Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Le nostre iniziative per il Giorno della Memoria

Come ogni anno, in vista del 27 gennaio, data di liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, Coop Liguria si impegna a ricordare le vittime della Shoah con una serie di incontri e visite guidate.
I programmi per il tempo libero della Cooperativa, sempre attenti a celebrare le ricorrenze più importanti dell’anno, offrono a Soci e cittadini varie occasioni di approfondimento e riflessione sulla tragedia dell’Olocausto, in diverse località.
Ecco il calendario degli appuntamenti in programma.

Albenga
Domenica 22 gennaio, ore 17,30, sala San Carlo, Palazzo Oddo, Via Roma “Non ti scordar”, presentazione del libro realizzato con il contributo di Coop Liguria dal Gruppo Legalità “Amici dell’ANPI di Albenga”, guidato dalla professoressa Angela Sassano.

Dal 23 al 30 gennaio, il centro commerciale Le Serre ospita la mostra “E non fecero più ritorno”, un’esposizione degli elaborati degli studenti del terzo anno degli Istituti secondari di 1° grado di Albenga, Leca e Ortovero. Entrambe le iniziative sono promosse da ANPI Albenga e Leca d’Albenga, con la partecipazione di ANED Savona e Imperia e il patrocinio del Comune di Albenga.

Venerdì 27 gennaio, ore 15, Coop partecipa con una delegazione di Soci alla cerimonia in ricordo dei deportati albenganesi nei campi di sterminio nazisti con inaugurazione delle “Pietre della Memoria”.
Coop Liguria, inoltre, partecipa al programma di iniziative sul Giorno della memoria coordinato dal Comune di Albenga.

Finale Ligure
Mercoledì 25 gennaio, ore 16, sala punto d’incontro Coop, incontro pubblico “Perché parliamo ancora di Shoah?”, a cura di Luigi Vassallo, Centro Studi Democrazia e Costituzione.

Genova Valbisagno
Venerdì 27 gennaio, ore 11, atrio punto vendita Coop, inaugurazione della mostra delle tavole di Marcello Tomadini dal titolo “Venti mesi fra i reticolati”, realizzata dalla Sezione ANPI di Struppa Michele “Gino” Campanella con il patrocinio del Comune di Genova – Municipio IV Media Valbisagno. Intervengono Fausto Ansini, vice questore della Polizia di Stato, Massimo Bisca, presidente ANPI  provinciale, Maurizio Uremassi, presidente Municipio IV Media Valbisagno.
La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 8 febbraio.

Venerdì 27 gennaio, ore 15,30, incontro pubblico per la celebrazione del Giorno della Memoria presso l’Auditorium Molassana – Biblioteca Civica Saffi, organizzato dal Comune di Genova – Municipio IV della Media Valbisagno, con letture a cura dell’Associazione G.A.U.e di Coop Liguria e video-testimonianza della Senatrice Liliana Segre.

La Spezia
Mercoledì 25 gennaio, ore 15,30, sala punto d’incontro Coop di via Saffi, incontro pubblico “Come dire la deportazione”, a cura di Paolo Bertini, docente di storia e filosofia del Liceo Costa.

Sanremo
Venerdì 27 gennaio ore 16,30, sala punto d’incontro Coop, incontro pubblico “Ebrei nella Riviera ligure tra inclusione e persecuzione”, a cura di Paolo Veziano, storico e scrittore.

Tigullio
Sabato 28 gennaio, visita guidata di intera giornata a Milano, a Villa Necchi e al Binario 21, che conserva il ricordo della deportazione degli ebrei verso i campi di sterminio in Polonia.

Ventimiglia
Sabato 28 gennaio, ore 16, Centro Polivalente S. Agostino – Piazza Bassi 1, “Destinazione Ravensbrück”, presentazione del libro di Donatella Alfonso, Laura Amoretti e Raffaella Ranise. Dialoga con le autrici Diego Marangon di Liber Theatrum. Coordina Giuseppe Famà, consigliere di amministrazione Coop Liguria.

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato