Torna il “Festival dell’eccellenza al femminile”, l’antidoto alla disumanità
30 Settembre

Prenderà il via il prossimo 15 ottobre il Festival dell’Eccellenza al Femminile, progetto sostenuto anche da Coop Liguria, dedicato alle voci e ai contenuti femminili, giunto alla ventunesima edizione. La rassegna, composta da 35 rappresentazioni in programma fino al 12 dicembre, è un progetto di Schegge di Mediterraneo – in collaborazione col Teatro Nazionale di Genova – associazione culturale che si occupa di creare, produrre e promuovere spettacoli teatrali, progetti ed eventi interdisciplinari di cultura e spettacolo di alta qualità artistica. “In un tempo scosso dalla guerra, un festival dedicato alla terra per tornare alle origini e restare umani”, è il motto della rassegna, lanciato dalla direttrice del Festival Consuelo Barilari.
Una manifestazione variegata, impegnata, all’interno della quale si sviluppano progetti paralleli che meriterebbero dignità autonoma. È il caso tra gli altri di Age Pride, riflessione sul tempo e i pregiudizi sull’età, che si compone di quattro spettacoli (“Age Pride”, “Io il cous cous e Albert Camus”, “A Love Supreme” e “Il grande vuoto”) e di una tavola rotonda con Lidia Ravera; del progetto Un altro lunedì, rassegna mirata a sviluppare l’empowerment femminile contro la violenza di genere curato da Laura Curino e realizzato in collaborazione con l’UDI – Unione Donne Italiane e i Centri Antiviolenza, con quattro spettacoli; e della rassegna Rabdomanti, dedicata ad artiste non convenzionali che intrecciano danza, marionette, pupazzi e cibo in un coro di voci femminili che comprende tredici titoli.
Saranno sette le prime nazionali che debutteranno dai palchi del Fef: “Processo alla democrazia” (29 ottobre Teatro E. Duse) di Pietra Selva Nicolicchia con il procuratore Gian Carlo Caselli, il giornalista Marco Travaglio, attori e personaggi della società civile che sul palco si calano nel rito civile del confronto sulla sovranità popolare. “Bisogna lavorare l’argilla” (21 ottobre Teatro Modena Sala Mercato) di Massimo Luconi, omaggio alla cantautrice, poetessa e pittrice cilena Violeta Parra della cantante Flo, nome d’arte di Floriana Cangiani. “Il gioco dell’universo” (4 dicembre) da Dacia Maraini, uno spettacolo sul padre Fosco con la drammaturgia di Maria Dolores Pesce, che vede in scena Manuela Kustermann e Maximilian Nisi con la regia di Consuelo Barilari; con la partecipazione straordinaria di Licia Colò. “Armande sono io!” (5/6 dicembre Teatro Modena Sala Mercato) di e con Fiorenza Menni, dedicato alla figura e agli scritti di Carla Lonzi, saggista e filosofa degli anni Settanta famosa a livello internazionale per il saggio “Sputiamo su Hegel” figura tutt’oggi centrale nel dibattito femminista. “Rispost@ua” (7 dicembre) dell’ucraina Neda Nezhdana con Anna Bodnarchuk, giovane attrice ucraina che dà voce alla rabbia e al dolore della guerra. “Controtempo” (11 dicembre) di e con Anna Dego e Anna Stante, storia universale di amicizia e sentimenti contrastanti, al confine tra danza e teatro. Vanno tutti in scena al Teatro Nazionale di Genova, eccetto “Eumenidi in piscina” (6 dicembre, ore 18) che debutta allo Stadio del Nuoto di Albaro: il testo è tratto Eschilo dalla regista ed ex nuotatrice statunitense Yassi Jahnmir; i protagonisti in piscina sono giovani attori e atlete della squadra ufficiale di nuoto artistico che militano nella Rari Nantes Savona.
Di grande rilievo inoltre la presenza di un Maestro del teatro come Eugenio Barba: il primo novembre terrà una masterclass gratuita al Teatro Duse, con prenotazione obbligatoria (info per accreditarsi sul sito www.teatronazionalegenova.it) e il 2 novembre porterà in scena con Julia Varley “Compassione”, tre storie attualissime dedicate alle palestinesi Khalida Jarrar e Ahed Tamimi che difendono la speranza.
Per i Soci Coop Liguria è attiva la promozione che prevede lo sconto del 10% su tutti i titoli in cartellone al Teatro Nazionale.
Per conoscere il programma completo e reperire maggiori informazioni CLICCA QUI oppure scrivere a segreteria@eccellenzafemminile.it