27.000 presenze per Saperecoop
15 Luglio

Tempo di bilanci per le attivitĂ Saperecoop, che tra settembre 2024 e giugno 2025 hanno coinvolto 14.947 studenti, provenienti da 190 istituti. I percorsi proposti sono stati 1.185 e le presenze complessive 27.453.
I percorsi più richiesti sono stati “A tutta frutta e… verdura”, per il tema alimentazione; “Ogni ape conta”, sull’importanza degli insetti impollinatori, per l’area ambiente; e “Anche gli eroi sono fragili”, per l’area cittadinanza. Tra le novità , ha riscosso molto successo (2.254 presenze) il progetto “Cibo e clima”, che ha indagato il tema del cambiamento climatico attraverso la comprensione della correlazione tra alimentazione, stili di vita, scelte di consumo, modalità di produzione del cibo ed emissione di gas serra.
Tra i progetti speciali, il più importante per partecipazione e coinvolgimento è stato “Per non dimenticare: storia di un viaggio”, realizzato in collaborazione con ANED Genova, in cui 700 studenti di 11 scuole hanno realizzato elaborati originali partendo dal docufilm girato da Matteo Valenti durante un “viaggio della memoria” a Mauthausen.
Numerosi anche i percorsi della sezione “Costruiamo insieme”, richiesti dalle scuole in base alle proprie esigenze specifiche. Alcuni si sono svolti come proseguimento di progetti già avviati, come quello con l’Istituto Comprensivo di Sestri Levante sul tema “Piccoli orti”, altri sono stati avviati in corso d’anno. Con la scuola primaria Andersen dell’Istituto Comprensivo Staglieno, è stato realizzato il progetto “A tutta frutta e… verdura”; con la scuola dell’infanzia il Boschetto dell’Istituto Comprensivo di Sestri Est, a Genova, il progetto “Cibo: sapori, colori, odori”, con il cibo inteso come veicolo di cultura; con la scuola Doria dell’Istituto Comprensivo Molassana e Prato si è svolto “Dai prodotti dell’orto alle ricette di una volta”, avviando una ricerca per permettere ai bambini di conoscere le ricette della tradizione legate ai prodotti utilizzati nell’ “Orto sinergico di buon vicinato” dell’associazione GAU; con gli alunni di alcune classi degli Istituti Comprensivi di Castelletto e Barabino di Genova, dell’Istituto Comprensivo di Serra Riccò e del Sauro di Imperia, si è sviluppata la ricerca “Il viaggio del cibo”, alla scoperta della storia e delle caratteristiche di alcuni alimenti.
Le attività riprenderanno a settembre con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.
Per restare aggiornati, visita il sito di Saperecoop CLICCA QUI