Racconti di vita partigiana in Valbisagno e Valtrebbia.
Durata: 45 minuti
I ricordi di un gruppo di partigiani della Volante Severino nell’ambito di un progetto di recupero della memoria.
Oltre a immagini di repertorio e alla lettura di alcune testimonianze, tratte da libri che raccontano la Resistenza, il video contiene le interviste a otto partigiani tra i quali alcuni della “Volante Severino”, un distaccamento della Brigata Cichero, così chiamata in onore del primo partigiano vittima di un’esecuzione nazista in Liguria, Raimondo Severino, trucidato nella piazza di Borzonasca, nel maggio del 1944. Genova fu tra le città decorate con la medaglia d’oro al valor militare per la guerra di Liberazione: a parlarne, nel video, è l’Assessore comunale alla Cultura, Andrea Ranien.
Il ventennio che va dal 1922 al 1943 in Italia fu caratterizzato da una dittatura fascista durante la quale il dissenso politico fu eliminato con mezzi violenti. L’8 settembre del 1943, dopo tre anni di disastrosa guerra a fianco dell’esercito nazista di Hitler, Badoglio proclamò un armistizio di resa verso gli anglo americani.
A quel punto la confusione si impadronì del paese. I fascisti non accettarono la resa e continuarono a combattere assieme ai nazisti, ristabilendo il regime nella parte settentrionale dell’Italia. Fu in quel momento che molti cittadini Italiani, di ogni estrazione sociale e di ogni credo politico, diverso dal fascismo, decisero di resistere attivamente ed imbracciate le armi dettero vita al movimento di lotta partigiana per la liberazione nazionale