Via alla rassegna “Medioevo a Santa Maria della Cella”
20 Marzo

Pronti a tornare nel Medioevo? Grazie al gruppo culturale “Amici della Cella”, le cui iniziative sono sostenute anche da Coop Liguria, il viaggio nel tempo diventa realtà. Sta infatti per partire il ciclo di mostre e conferenze in programma nella chiesa di Santa Maria della Cella in via Giovanetti, cuore medievale di Genova Sampierdarena: tre giorni intensi (27-28-29 marzo) in cui immergersi nell’atmosfera del tempo grazie a incontri sulla cultura e l’arte dell’epoca, di cui la chiesa è permeata.
Un’ottima occasione per gli appassionati di storia dell’arte, ma anche per chi, pur non avendo una formazione specifica, vive e ama il quartiere. Con la rassegna “Medioevo a Santa Maria della Cella”, gli Amici vogliono infatti richiamare l’attenzione di quante più persone possibili per metterle a conoscenza del loro piano di salvaguardia di un luogo nel cuore di molti.
Ma perché la chiesa di Santa Maria è considerata così importante per il quartiere? Si ritiene che sia stata eretta sul sito dove nel 725, secondo la leggenda, venne edificata la chiesetta di Sancti Petri de Arena che diede il nome alla località. Il complesso di Santa Maria contiene al suo interno opere di artisti come Luca Cambiaso, Bernardo Castello, Domenico Fiasella e Nicolò Barabino, ma la tre giorni di Medioevo non prevede solo un focus sull’arte pittorica: sono in programma anche spettacoli di danza, proiezioni e buffet. L’ingresso è libero a tutte le iniziative. Il progetto completo – e maggiori info sulle attività degli Amici della Cella – sono disponibili sul loro sito.