Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Uno spettacolo sul partigiano Gino al Festival dell’Acquedotto

Nel vasto programma del Festival dell’Acquedotto, organizzato dal Teatro dell’Ortica (consulta qui il programma completo), venerdì 22 luglio la sala punto d’incontro del supermercato Coop di Piazzale Bligny, in Val Bisagno, ospiterà lo spettacolo di e con Mirco Bonomi “Un uomo complesso. Storia di Michele Campanella, il partigiano Gino”, realizzato in collaborazione con ANPI Struppa.

Lo spettacolo, in scena dalle 21,30, ripercorre la storia di uno degli eroi della Resistenza: Michele Campanella, infatti, fu comandante della Brigata Severino col nome di Gino e poi divenne ufficiale di Pubblica Sicurezza, raggiungendo il grado di tenente generale. Fu un personaggio dalla personalità poliedrica, un grande sportivo e un partigiano, che scelse di restare come pubblico ufficiale nella Nuova Repubblica, incrociando storie importanti del nostro recente passato, come la lotta al banditismo sardo, l’uccisione del bandito Giuliano, la lotta alle forme estreme dell’irredentismo sudtirolese e l’organizzazione degli aiuti agli alluvionati del Polesine.

Coop Liguria collabora da anni con il Teatro dell’Ortica, anche sostenendo il Festival dell’Acquedotto, che è uno degli eventi più attesi dell’estate genovese. 

L’ingresso allo spettacolo è libero, fino a esaurimento posti.

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato