Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Una piazza virtuale per cambiare in un mondo che cambia

Gli elementi della natura, aria, acqua, terra e fuoco per raccontare l’oggi e soprattutto il domani in compagnia di ospiti illustri come l’oceanografa Maria Sole Bianco, l’esploratore Alex Bellini, lo scrittore Amitav Gosh, il neurobiologo Stefano Mancuso e ancora Stefano Liberti, Alessandro Bergonzoni, Pif, Ron, Lo Stato Sociale e gente comune. Una band frizzante come i Ridillo sempre in scena. Con l’amichevole e creativa partecipazione di Sergio Staino e Makkox.

 

Un format innovativo che sfrutta le potenzialità della piattaforma digital per raccontare oggi e soprattutto il domani. Si chiama “Cosa sarà”, andrà on air il prossimo 13 e 14 novembre dalle 19 ed è il  primo Streameeting di Coop, esperienze e idee “in piazza” per cambiare il mondo.  Uno studio fisico a Bologna (Teatro Duse) , altre 3 piazze collegate (Torino, Monza  e Firenze), 3 ore di live articolate in 2 puntate digital visibili sulla piattaforma di corriere.it (entrambe a partire dalle ore 19.00). Aria, acqua, terra e fuoco i capitoli di cui si compone l’evento dove si mescolano le principali campagne istituzionali e i progetti di Coop con gli approfondimenti a tema. Un format pensato per far interagire esperti e esperienze con un focus rivolto alle persone comuni chiamate a dire la loro sia in interventi  registrati nelle vie delle nostre città che attraverso sondaggi on line. Chi si collegherà infatti potrà attivare diverse modalità di partecipazione. Tra gli ospiti illustri che saranno presenti fisicamente o si collegheranno da remoto tra gli altri l’oceanografa Maria Sole Bianco, l’esploratore Alex Bellini, lo scrittore Amitav Gosh, il neurobiologo Stefano Mancuso e ancora Stefano LibertiAlessandro BergonzoniPifRon (che riadatterà in una performance live la canzone che dà il titolo all’evento), Lo Stato Sociale.  In alcuni casi si tratta di interventi inediti realizzati ad hoc per “Cosa sarà”, in altri momenti di dialogo e approfondimento. A gestire dal palco di Bologna gli ospiti live e i collegamenti i giornalisti Tommaso Labate e Natasha Lusenti coadiuvati da una resident band come  i Ridillo in scena. In una sorta di “gara” tra fumettisti di diversa generazione parteciperanno anche Sergio Staino e Makkox. Completa il palinsesto il collegamento con le tre piazze cittadine di TorinoMonza e Firenze in luoghi più o meno direttamente riconducibili a Coop. Così se a Torino all’interno di Fiorfood Coop, mezzo negozio e mezzo bistrot, si approfondirà il tema delle filiere, il rapporto con il territorio, il cibo e la tavola, a Monza il collegamento si aprirà dentro il nuovo supermercato autism friendly, il primo in Italia, progettato assieme a due associazioni di familiari di persone autistiche e qui i temi saranno quelli dell’inclusione e della diversità, a Firenze presso la sede di Unicoop Firenze in pieno centro cittadino si ritornerà a parlare di acqua e aria. Mentre a Bologna saranno protagoniste due esperienze promosse da Coop Alleanza 3.0: la prima ha a che fare con un progetto di rigenerazione urbana che ha interessato un supermercato della città dove dalla riduzione degli spazi sono stati ricavati una scuola di cucina, un centro culturale e un laboratorio teatrale (Cantieri Meticci) e la seconda è una sorta di sfida etica al delivery con la prima piattaforma di consegne alternative rispetto ai big della “gig economy” a cui la cooperativa ha aderito. “La pandemia ci ha costretto a riflettere anche sulle nostre modalità di comunicazione –spiega Maura Latini, amministratore delegato di Coop Italia – Idealmente questo nuovo format che potrebbe diventare replicabile, riprende il testimone dell’iniziativa lanciata in pieno lockdown a aprile scorso “A casa con Coop”. Lì avevamo offerto un comfort kit fatto di servizi di informazione, intrattenimento, fitness per essere vicini alle persone costrette a casa, non eravamo pronti per fare altro sorpresi come eravamo dalla pandemia. Ora ci affidiamo all’online per trasmettere riflessioni e pensieri dal mondo Coop uniti a quelli di tante comunità di persone a cui ci sentiamo vicini, proiettandoci verso un nuovo modo di operare e di essere dove la sostenibilità, quindi il futuro, è la parola chiave. Questo format ci dà anche la possibilità almeno ideale di ridare visibilità e linfa a luoghi che in questo momento a causa della pandemia sono chiusi; così ad esempio lo studio fisico è dentro un teatro storico come il Duse a Bologna, a Torino lo spazio bistrot di Fiorfood dalle 18.00 è ovviamente chiuso alle persone e alle consumazioni ma è abitato dal nostro collegamento. Ci piace pensare che nel nostro piccolo aiutiamo a far rinascere anche queste realtà, come tante altre speriamo torneranno a vivere presto nella quotidianità”.

 

Per maggiori info vai sul sito e-coop italia

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato