Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Un nuovo Seabin anche a Portofino

L’installazione è stata effettuata nell’ambito della campagna nazionale “Un mare di idee per le nostre acque”, che punta a collocare 46 Seabin in tutta Italia per raccogliere 23 tonnellate di plastica l’anno.

È in funzione da questa mattina, a Portofino, un nuovo cestino “mangiarifiuti” Seabin, donato da Coop alla cittadina nell’ambito della campagna ambientalista “Un mare di idee per le nostre acque”, realizzata in partnership con LifeGate, che prevede di collocare 46 Seabin nei mari, fiumi e laghi di tutta Italia, per ridurre l’inquinamento da plastica e microplastiche. 

Dodici di questi Seabin sono stati installati nel 2020 e gli altri seguiranno nel 2021, anche in collaborazione con Findus, che ne sosterrà 10. Il progetto si concluderà a Trieste, agli inizi di ottobre, in concomitanza con la “Barcolana”. 

All’evento di Portofino, hanno partecipato Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria, che da sempre collabora con Coop sulle tematiche ambientaliste; Franco Cirio, Presidente del Comitato Regionale Unicef Liguria, che sta raccogliendo firme per la proposta di legge regionale di iniziativa popolare “Per una Liguria amica dei bambini e libera dalla plastica”; l’ecologa Maddalena Fava della cooperativa Ziguele, che lavora sulla valorizzazione e la conservazione del territorio, attraverso attività ludiche e di educazione ambientale, e collabora al progetto europeo P.Ri.S.Ma. MED volto a migliorare la gestione dei rifiuti nei porti; Marilù Cavallero, della cooperativa Dafne, che propone itinerari naturalistici nel Parco di Portofino; una delegazione del gruppo escursionistico “Camminiamo Insieme” di Coop Liguria, anch’esso dedito alla valorizzazione e alla salvaguardia dei sentieri del territorio.

Quello di Portofino è il quarto Seabin donato da Coop alla Liguria: due sono già stati installati nel 2019 e nel 2020, presso il porticciolo di Marina Genova a Sestri Ponente, e un terzo è stato posizionato a Sanremo lo scorso 8 giugno, Giornata mondiale degli oceani. Dal momento delle prime due installazioni (il 27 marzo del 2019 e il 28 luglio del 2020), i Seabin di Marina Genova hanno raccolto oltre 5.200 chilogrammi di rifiuti galleggianti, pari al peso di oltre 350.000 bottiglie di plastica da mezzo litro.

L’obiettivo da raggiungere, per Coop, è quello di recuperare 23 tonnellate di rifiuti all’anno, incluse plastiche e microplastiche, pari al peso di circa 1,5 milioni di bottiglie, che messe in fila raggiungerebbero una lunghezza di 300 km, pari alla distanza tra Milano e Firenze. 

“La campagna “Un mare di idee per le nostre acque” – spiega la Direttrice Soci e consumatori di Coop Liguria, Tiziana Cattani – è pienamente coerente con l’impegno di Coop per la riduzione della plastica e con i Global Goal di Agenda Onu 2030, alla quale aderiamo. Ci siamo impegnati a rendere riciclabili, compostabili o riutilizzabili le confezioni di tutti i prodotti Coop entro il 2022 e a breve sarà nei nostri punti vendita una bottiglia d’acqua in plastica riciclata al 100%. A livello locale, collaboriamo con Legambiente Liguria e con molte associazioni, per promuovere stili di vita e di consumo più responsabili, e coinvolgiamo i bambini delle scuole in attività di educazione ambientale”. 

Come funziona il Seabin

Il Seabin è un cestino “speciale” che, galleggiando a pelo d’acqua e grazie al lavoro della pompa interna, è in grado di filtrare fino a 25.000 litri d’acqua all’ora, catturando i rifiuti che incontra, dai più grandi fino alle microplastiche. È in grado di lavorare 24 ore su 24, sette giorni su sette, e necessita di interventi di svuotamento e pulizia. Di norma un Seabin raccoglie per il 70% rifiuti composti da materiali dannosi per l’ambiente come plastica, microplastiche, materiali metallici (latte, lattine), mozziconi di sigarette, materiali assorbenti igienici e bastoncini per orecchie; per un 20% massa organica umida contaminata (legno, foglie, rami, pezzi di legno e alghe) rispetto alla quale nei Seabin già posizionati si notano diversi frammenti di plastica e polistirolo rimasti intrappolati, soprattutto nel materiale algale; infine per un 10% massa organica umida non contaminata. Rispetto ai rifiuti plastici facilmente identificabili, in ordine di rilevanza quantitativa troviamo: bottiglie, imballaggi alimentari, bicchieri, tappi, sacchetti, cannucce e cucchiaini. 

Simone Molteni direttore scientifico di LifeGate spiega così il valore di questo piccolo ma efficiente dispositivo: “Il dispositivo è stato selezionato tra centinaia di tecnologie valutate da LifeGate Plasticless®, ma tengo a sottolineare che il valore del progetto va ben oltre i rifiuti raccolti. Per una vera transizione ecologica serve la consapevolezza e l’impegno di tutti: queste installazioni e la relativa comunicazione hanno il compito di sensibilizzare e tenere alto il livello d’attenzione delle persone”.

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato