Ogni anno finiscono nel Mediterraneo 229 mila tonnellate di plastiche: è come se ogni giorno 500 container scaricassero in acqua il proprio contenuto.
Per capire che cosa c’è dietro a questi dati drammatici e come sensibilizzare Soci e cittadini, Coop Liguria ospiterà nei programmi di “Coop Incontri” la conferenza “Un mare di plastica. Lo stato di inquinamento dei nostri mari e la valorizzazione delle aree marine protette”, curata dell’associazione Wolrdrise, nata proprio per fare in modo che sempre più persone scelgano di attivarsi per combattere l’inquinamento e il degrado ambientale.
“Con la nostra associazione vogliamo sensibilizzare le comunità sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente marino -spiega Stefano Pedone, project officer del Progetto SEAstainable realizzato da Worldrise – coinvolgendo nuove generazioni e singoli individui in un percorso di cambiamento. In questi incontri spiegheremo quanto sia importante la consapevolezza che la nostra esistenza dipende dal mare e che il futuro del mare dipende da noi”.
L’appuntamento, aperto eccezionalmente anche ai non iscritti a “Coop Incontri”, sarà proposto in queste date:
Mercoledì 16 e giovedì 17 marzo, ore 15, sala punto d’incontro Coop via Merano, Sestri Ponente.
Martedì 22 marzo, ore 15, sala Cap via Albertazzi, zona Terminal Traghetti.
Giovedì 24 marzo, ore 15, Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40.
Nel corso degli incontri saranno riassunte anche le iniziative di Coop Liguria in tema di riduzione della plastica, tra le quali spicca la collocazione in mare dei “mangiarifiuti” Seabin.
In Liguria ne sono già stati collocati quattro (nel Tigullio, a Sanremo e presso Marina Genova a Sestri Ponente), nell’ambito della campagna ambientalista “ Un mare di idee per le nostre acque”.