Un viaggio tra presente e passato per conoscere da vicino i protagonisti della Resistenza nella zona del medio levante genovese.
Durata: 26 minuti
La memoria della Resistenza ha contribuito in questi decenni alla formazione dell’identità collettiva del nostro paese ed è stata assunta nelle varie fasi storiche a difesa della democrazia italiana. Questo ci porta a riflettere con rinnovato interesse, a partire dalla nostra esperienza di oggi, su quella vicenda e sulle ragioni etiche, civili, morali che l’hanno prodotta e l’hanno attraversata, per dare profondità agli interrogativi che riguardano le forme attuali della nostra democrazia.
Lo scopo del video, realizzato da Coop Liguria in occasione del suo 60°, è invitare gli insegnanti delle scuole elementari e medie a trovare, nell’esperienza della Resistenza, quei valori capaci di comunicare ancora oggi passione e impegno civile.
Trattandosi di uno strumento che vuole raggiungere una platea di bambini e ragazzi si è scelto un approccio particolare: si parte infatti da un quartiere, la circoscrizione del medio levante genovese e dalle sue strade e monumenti.
Tutta la zona, teatro di momenti chiave della lotta contro il nazifascismo a Genova, appare più che mai come un “libro aperto” a chi voglia guardare oltre le lapidi e le targhe che la costellano.
Ecco allora un viaggio virtuale tra presente e passato, per conoscere da vicino protagonisti degli eventi che videro Genova, medaglia d’oro al valor militare, unica città in tutta Europa ad aver costretto il contingente tedesco ad arrendersi nelle mani delle forze partigiane, prima dell’arrivo degli Alleati.