Torna il Festival Teatrale dell’Acquedotto
26 Giugno

Anche quest’estate la Val Bisagno e altri luoghi simbolici di Genova tornano a fare da palcoscenico al Festival Teatrale dell’Acquedotto. La 17ª edizione della rassegna organizzata dal Teatro dell’Ortica, intitolata InControCorrente, propone un ricco programma di spettacoli, musica e incontri, sotto la direzione artistica di Mirco Bonomi e Mauro Pirovano, con il sostegno di Coop Liguria.
Come da tradizione, gli spettacoli si terranno in luoghi significativi del territorio:
- Al Cimitero Monumentale di Staglieno, il 27 e 28 giugno, va in scena “Storie quasi segrete”, un percorso itinerante tra personaggi dimenticati o poco noti di Staglieno
- A Villa Bombrini, a Sampierdarena, tre appuntamenti: l’8 luglio con “Se mi odi è perché esisto” del Teatro dell’Ortica; il 15 luglio con “Lottavano così come si gioca” del Teatro Invito, una riflessione sugli anni di piombo, e il 29 luglio con “Gabriella… sempre” di Officinacustica, omaggio teatrale e musicale a Gabriella Ferri
- L’Abbazia di San Siro di Struppa il 20 luglio ospiterà “Io c’ero” in occasione del millenario
- Al Teatro Garage di San Fruttuoso, il 22 luglio si terrà lo spettacolo per bambini “Cacche Spaziali”, realizzato in collaborazione con Iren e Fondazione AMGA
Nel cuore della Val Bisagno, all’Auditorium comunale di Molassana sono previsti diversi appuntamenti:
- Venerdì 4 luglio, “Proclami alla nazione 10” del Gruppo Teatro Campestre
- Sabato 12 luglio, “106 garofani rossi” di Quizzy Teatro, omaggio a Giacomo Matteotti
- Venerdì 18 luglio, “Se mi odi è perché esisto” del Teatro dell’Ortica, replica dell’8 luglio
- Sabato 26 luglio, “Passaggi” di Ilaria Gelmi, racconto di un viaggio in autostop come metafora dell’incontro con l’altro
Tra gli spettacoli in programma, Coop Liguria ha scelto di sostenere in particolare “Habitat naturale”, coerente con il suo impegno ambientale, in scena il 5 luglio al castello di Borgo Fornari, in Valle Scrivia.
Tornano anche le celebri Stondaiate di Mauro Pirovano, passeggiate in forma di racconto teatrale, accompagnate da musica e canzoni, che animeranno gli oratori di Pino Soprano (6 luglio), Fontanegli (13 luglio), Struppa (19 luglio) e via dei Carpi (27 luglio).
A chiudere il Festival sarà lo spettacolo “I Paganiniani” firmato Teatro dell’Ortica, con Mauro Pirovano e il violino di Elio Calamaro, in programma il 30 luglio al Tempio Laico del Cimitero Monumentale di Staglieno alle ore 17.30.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero senza prenotazione, ad eccezione dello spettacolo di chiusura, per cui è necessario prenotarsi compilando il form sul sito
Scopri il programma completo qui