Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Siluri- Cambridge: arriva la sfida benefica

Venerdì 18 novembre alle ore 19,30 lo stadio Carlini-Bollesan di Genova ospiterà un match di rugby speciale tra Siluri e Cambridge University, per ricordare il rugbista genovese Marco Bollesan e contribuire all’acquisto di una protesi per un giovanissimo ex rugbista. Coop Liguria sosterrà l’evento con una donazione di bottigliette d’acqua per i giocatori e l’acquisto di 30 biglietti.

 

Il match si svolgerà alla vigilia del ritorno a Genova della Nazionale Italia Rugby e avrà uno scopo totalmente benefico: l’intero ricavato della vendita dei biglietti verrà donato all’Associazione Iron Giò, in favore dell’acquisto di una protesi per il diciassettenne ligure Giorgio Germano, ex giocatore della Pro Recco, che recentemente ha subito l’amputazione di una gamba.

 

Per l’occasione, il team della prestigiosa università inglese arriverà in Italia per scontrarsi con i Siluri, squadra genovese fondata da un gruppo di ex giocatori della Pro Recco e del Cus Genova, che vedrà scendere in campo gli otto migliori atleti della rappresentativa ligure e i giovani talenti della Nazionale italiana under 20.

 

L’incontro tra Genova e l’Inghilterra è stato reso possibile anche grazie a Marco Rivaro, tra i fondatori dei Siluri ed ex giocatore della nazionale italiana, che oltre ad aver fatto parte della squadra della Cambridge University nel 2000 e 2001 è stato l’unico italiano ad aver preso parte al Varsity match, lo scontro tra le squadre universitarie di Oxford e Cambridge, diventato un simbolo del rugby.

Coloro che vorranno contribuire alla causa benefica, potranno acquistare i biglietti del match online, sul sito www.diyticket.it, o cartacei presso le società liguri, alcuni esercizi commerciali di Genova e provincia e il giorno stesso allo stadio (contributo minimo di 10 euro sopra ai 18 anni, 5 euro dai 13 ai 18 e gratis fino ai 12 anni).

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato