Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

SCOPRI IL PROGRAMMA E LE ATTIVITÀ SOSTENUTE DA COOP LIGURIA

Anche quest’anno Coop Liguria è presente al Festival della Scienza, manifestazione di respiro internazionale per la diffusione della cultura scientifica, che si svolgerà dal 26 ottobre al 5 novembre a Genova con il filo conduttore “impronte”. Nel programma del Festival, la Cooperativa ha sostenuto in particolare due laboratori coerenti con le proprie attività sociali e valoriali e una conferenza sulla filiera equosolidale del cacao.

La fisica del cioccolato (Piazza delle Feste)

Il laboratorio fa riflettere bambini e ragazzi sulla meccanica dei materiali e sulla frattografia, la scienza che studia i meccanismi di frattura delle superfici, analizzando golose tavolette di cioccolato.
È disponibile su prenotazione dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 16, il sabato, la domenica e il 1° novembre, dalle 10 alle 18.

Denicheliamo i pomodori (Piazza delle Feste)

Il secondo laboratorio permetterà di scoprire come ottenere dei pomodori senza nichel, che in stagione si possono trovare anche nei supermercati Coop. L’attività verrà proposta sotto forma di gioco, alla scoperta di un elemento che provoca allergia a molte persone, con l’obiettivo di individuarne tutte le forme, le origini e gli effetti, per imparare come evitarlo o contenerlo.
Il laboratorio è disponibile su prenotazione dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16, il sabato, la domenica e il 1° novembre, dalle 10 alle 19.

Il viaggio del cioccolato (MOG – Mercato Orientale Genova)

Coop Liguria sostiene anche una conferenza che si svolgerà venerdì 27 ottobre, alle 18, presso il MOG di Genova a cura di Fair Trade Italia, che spiegherà come e dove viene prodotto il cioccolato e come le scelte di acquisto dei consumatori possano impattare sulle filiere dei Paesi del Sud del mondo.

Per partecipare agli eventi del Festival della Scienza, è necessario acquistare biglietto d’ingresso giornaliero al costo di 13 euro. Sono disponibili anche abbonamenti per tutta la durata del Festival: 30 euro per quello premium, con prenotazioni gratuite e illimitate, e 21 euro per l’abbonamento standard, con prenotazioni a pagamento.  

I soci di Coop Liguria hanno diritto a una riduzione di 2 euro sul prezzo del biglietto giornaliero, solamente se acquistato all’infopoint.

Per consultare il programma e avere maggiori informazioni, visitare il sito www.festivalscienza.it, telefonare al numero verde 010 8934340 o mandare una mail a info@festivalscienza.it

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato