Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Promuoviamo il numero 1522 e sosteniamo i centri antiviolenza del territorio

Sono moltissime le iniziative che Coop Liguria ha in programma in vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, coerentemente con la campagna “Close the gap”, promossa da Coop a livello nazionale per ridurre le differenze di genere. Nell’ambito della campagna, Coop ha sostenuto la petizione per ridurre la tassazione sugli assorbenti femminili, che ha già centrato l’obiettivo di ridurla dal 22 al 10%, ma punta di arrivare al 4%.

Queste le iniziative in programma nel corso di questa settimana.

Numero 1522 su tutti gli scontrini

Dal 23 al 28 novembre, tutti gli scontrini emessi da Coop Liguria riporteranno in calce la frase “Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il 1522” per dare massima visibilità al numero nazionale istituito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri per supportare le donne che hanno bisogno di aiuto.

Borsa e marmellate “Frutti di pace” per sostenere i centri antiviolenza locali

Per garantire ulteriore visibilità al numero 1522, Coop ha realizzato un borsa in cotone biologico in vendita al prezzo di 3 euro e devolverà 50 centesimi del ricavato ai Centri antiviolenza locali. I Centri si potranno sostenere anche acquistando le marmellate della linea Frutti di pace, prodotte dalla cooperativa agricola “Insieme” di Srebrenica, dove lavorano donne serbe, croate e bosniache di varie etnie e religioni. Dal 23 al 28 novembre, chi acquisterà le marmellate otterrà uno sconto sull’acquisto della borsa.

I Soci possono donare punti spesa

Anche i Soci di Coop Liguria, se lo desiderano, possono supportare i Centri antiviolenza del territorio, donando parte dei punti spesa accumulati sulla propria carta Sociocoop. Per donare 100 punti, pari al valore di 1 euro, i Soci devono richiedere il codice a barre per la donazione alle casse. L’iniziativa sarà valida dal 25 novembre 2021 al 28 febbraio 2022.

Supporto alle iniziative delle associazioni locali

Nell’ambito della collaborazione che lega da sempre Coop Liguria alle associazioni locali impegnate nella tutela delle donne, la Cooperativa ha supportato alcune loro iniziative:

    • ha nuovamente sostenuto l’agenda pubblicata dal Centro Antiviolenza Mascherona di Genova, quest’anno dedicata al tema donne e lavoro;
    • ha promosso con Udi Spezia-Telefono Donna lo spettacolo teatrale “Storie con la D maiuscola”, in programma giovedì 25 novembre, alle 17, nella sala Dante del Comune della Spezia;
    • ha sostenuto l’Happening promosso il 20 novembre da Wall of Dolls onlus Liguria e Ordine degli Infermieri.
    • parteciperà all’evento “Audizioni. Libere azioni di donne contro la violenza”, promosso da UDI Genova a Palazzo Ducale.
“Posto occupato” negli Ipercoop

In tutti gli ipermercati, nella giornata del 25 novembre, il personale Ipercoop realizzerà allestimenti con accessori femminili rossi, chiudendo simbolicamente una cassa per ricordare le donne vittime di femminicidio.
Nel centro commerciale Le Lampare di Arenzano, sarà collocata una “sedia rossa” simbolo della lotta ai femminicidi, in collaborazione con l’Associazione Donna Oggi Arenzano.
Al centro commerciale Il Gabbiano di Savona, invece, il 25 novembre sarà proposta una dimostrazione di tecniche di difesa personale, in collaborazione con la Federazione arti marziali.

Welfare e organizzazione del lavoro

In quanto impresa a netta prevalenza femminile, Coop Liguria è da sempre sensibile al tema della tutela delle donne: si è dotata di un codice antimolestie già alla fine degli anni Novanta; ha una Commissione interna Pari Opportunità; adotta forme di programmazione a lungo termine delle presenze e di parziale autogestione dell’orario, per aiutare il personale a conciliare meglio vita privata e lavoro; ha vinto importanti riconoscimenti per le sue politiche di welfare e di tutela della genitorialità. Di recente, la Cooperativa ha attivato per i lavoratori uno sportello psicologico gratuito sulle problematiche di genere e ha coinvolto 50 persone, uomini e donne, in gruppi di miglioramento per capire come rendere l’organizzazione ancora più  paritaria ed inclusiva.

 

 

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato