Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

“Viaggiare per conoscere il mondo: terre e città lontane”.

Conferenza in streaming per arrivare, grazie ai libri, a scoprire città e luoghi spesso inarrivabili
Appuntamento lunedì 19 aprile alle ore 17, sulla piattaforma coopseitu.it, con l’editore Stefano Termanini che racconterà viaggi immaginari, fatti per mezzo della scrittura, e viaggi raccontati dopo esser stati fatti realmente.

Viaggi immaginari, fatti per mezzo della scrittura, e viaggi raccontati dopo esser stati fatti realmente. Saranno al centro della conferenza dell’editore Stefano Termanini, che interverrà in diretta streaming su coopseitu.it, il sito di Coop Liguria dedicato alle attività sociali, lunedì 19 aprile alle ore 17. L’incontro è promosso in vista della Giornata mondiale del libro, che ricorrerà il 23 aprile.

«Se è vero che i libri ci fanno vivere molte vite – sottolinea Stefano Termanini, titolare della casa editrice Stefano Termanini Editore, che ha curato direttamente la pubblicazione di oltre 110 libri – è vero anche che i libri ci fanno visitare città, paesi, località remote. Città e luoghi per noi inarrivabili, qualche volta a causa della distanza troppo grande, altre volte a causa della lontananza nel tempo. Se andare a Gerusalemme, in Cina, in Polinesia o al Polo Sud non è alla portata di tutti (specie in tempo di pandemia), viaggiare attraverso la “macchina del tempo e dello spazio” che i libri ci offrono è sempre facile e sempre comodamente possibile».

Termanini ha già lavorato con Coop Liguria, tenendo numerose conferenze nell’ambito del programma culturale Coop Incontri.

«Omero – conclude Termanini – scrive di un viaggio (quello di Ulisse) e scrivono di viaggi anche Virgilio e Dante. Gli storici, come Erodoto, narrano di aver intrapreso viaggi per conoscere e, quando devono raccontare un mito contemporaneo, come l’impresa di Alessandro Magno, ce lo raffigurano intento a raggiungere i confini del mondo allora conosciuto. Viaggiano gli uomini e viaggia la scrittura”.

Partecipano

Presenta:
Guarda altri Podcast
7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato