Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Ogni ape conta

Ogni ape conta. Ecco perché già oggi Coop si prende cura di oltre 1 miliardo di api, insetti fondamentali per il ciclo naturale, visto che da loro dipende fino al 75% delle colture alimentari mondiali. E rilancia con il nuovo progetto “Ogni ape conta”: una vera e propria campagna volta a proteggere le api e a favorire la biodiversità.

Alle 17 di giovedì 20 maggio, Giornata mondiale delle api, il sito coopseitu.it dedicato alle attività sociali di Coop Liguria ospiterà una diretta streaming per illustrare il progetto. 

Parteciperanno Chiara Faenza, Responsabile Sostenibilità e Innovazione valori della Direzione Qualità di Coop Italia, e Tiziana Cattani, Direttrice Soci e Consumatori di Coop Liguria. 

“Come cooperativa di consumatori con forti valori – sottolinea Chiara Faenza –  Coop è da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e della biodiversità. Oltre a ospitare e tutelare già oggi oltre un miliardo di api, abbiamo  avviato una ricerca scientifica su larga scala che include per la prima volta tutta la filiera, coinvolgendo anche aziende agricole nostre fornitrici. Nei campi delle filiere ortofrutticole Coop, miglioriamo da anni l’habitat delle api, riducendo i pesticidi dannosi, promuovendo l’agricoltura biologica e ad alta sostenibilità e invitando gli agricoltori a ospitare alveari con api da miele e rifugi. Un altro passo per continuare ad avere prodotti Coop all’insegna della biodiversità”.

Oltre alle api mellifere, con questa ricerca scientifica saranno sotto osservazione per la prima volta le api solitarie (in particolare le osmie, un genere  di ape solitaria particolarmente diffusa in Italia).

“Il progetto – sottolinea Tiziana Cattani – ha effetti immediati sulla sostenibilità ambientale del territorio e avrà sviluppi importanti anche sul fronte dei prodotti legati all’impollinazione da api. Un modello innovativo per affrontare i temi della biodiversità, che sarà occasione anche di nuove iniziative con il mondo della scuola”. 

Partecipano

Presenta:

Ottavio Traverso

Ospiti:

Chiara Faenza, Responsabile Sostenibilità e Innovazione valori della Direzione Qualità di Coop Italia

Tiziana Cattani, Direttrice Soci e Consumatori di Coop Liguria

Guarda altri Podcast
7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato