Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Il Racconto di Brigì

Incontro con Maria Ramella, presidente della cooperativa di Mendatica nata nell’ambito del progetto “Coop Liguria startup”, che si occupa di promozione sociale, turismo sostenibile e cura del territorio.

Appuntamento venerdì 21 maggio, alle 18, sul sito coopeseitu.it, per scoprire

il percorso dei giovani Soci della cooperativa, costituita grazie al bando “Coop Liguria Startup”,  promosso in occasione del 70esimo anniversario di Coop Liguria

Era il 2015 quando nasceva “Brigì”, cooperativa di comunità ideata da un gruppo di ragazzi alla ricerca di un’opportunità per rimanere o tornare a lavorare a Mendatica, piccolo borgo dell’entroterra ligure.

Oggi la cooperativa, che prende il nome dalla pecora Brigasca tipica della zona,  gestisce il Parco Avventura di Mendatica, il rifugio escursionistico Cà da Cardella e, assieme alla Proloco, un Centro per il turismo escursionistico (CTE Alpi Liguri).

E racconterà l’avventura di questi anni sulla piattaforma coopseitu.it, il sito di Coop Liguria dedicato alle attività sociali, venerdì 21 maggio alle ore 18.

“Il nostro valore aggiunto – spiega la presidente Maria Ramella – è il legame con il territorio e la comunità locale, della quale facciamo parte per ravvivare e mantenere vivo l’immenso patrimonio culturale tramandato dalla civiltà delle Malghe”. 

Partendo dall’amore per il proprio paese e dalla volontà di mantenere la tradizione, i ragazzi della cooperativa “Brigì” promuovono una nuova forma di turismo, integrando le loro radici con lo sviluppo futuro. Niente li ha fermati in questi anni: neppure alluvioni, frane, isolamenti. E il 22 maggio sarà il giorno del 6° compleanno della cooperativa.

Un percorso avviato grazie al bando “Coop Liguria Startup”,  promosso da Coop Liguria nel 2015 in occasione del suo 70esimo anniversario, assieme a Legacoop Liguria e Coopfond. Il bando era associato a un percorso di formazione e tutoraggio con esperti del settore, che ha permesso ai componenti di “Brigì” di dotarsi di competenze innovative.  Il rapporto con Coop Liguria si è poi ulteriormente consolidato, quando la Cooperativa ha sostenuto “Brigì” per permetterle di realizzare strutture fondamentali all’attivazione di percorsi e iniziative sul territorio.

Oggi “Brigì” rappresenta un modello vincente di attività imprenditoriale dei giovani in forma di cooperativa di comunità, capace di valorizzare il territorio ligure in modo sostenibile, tutto da scoprire su coopseitu.it

Partecipano

Presenta:

Ottavio Traverso

Ospiti:

Maria Ramella
presidente della cooperativa di Mendatica

Olivia Faccio
Attività Sociali, Coop Liguria

Guarda altri Podcast
7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato