Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

“C’è gioco e gioco”. Conferenza sul gioco d’azzardo

C’è gioco e gioco. Nella sua  accezione positiva e in quella patologica che sfocia nella ludopatia.

Per ricordarlo, Coop Liguria promuove un doppio appuntamento sul suo sito dedicato alle attività sociali, coopseitu.it, in programma sabato 27 marzo, a partire dalle 17, in diretta streaming dal Teatro dell’Ortica.

Una breve conferenza – con domande e risposte in diretta – introdurrà lo spettacolo C’è gioco e gioco, dove i due protagonisti spiegheranno come il gioco possa divenire una malattia, attraverso le vite di Ila e Gian (Ilaria Piaggesi  e Giancarlo Mariottini), dapprima bambini, poi adolescenti, poi giovani adulti nel ruolo di marito e moglie e infine anziani.

Alla conferenza che precederà lo spettacolo parteciperanno Tiziana Cattani, Direttrice Soci e Consumatori di Coop Liguria, il direttore artistico del Teatro dell’Ortica e regista dello spettacolo Mirco Bonomi e Domenico Chionetti, del coordinamento ligure della rete Mettiamoci in Gioco che, prendendo spunto dall’omonima campagna nazionale, unisce associazioni, organizzazioni del terzo settore, enti pubblici, sindacati, giuristi e semplici cittadini, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone sui pericoli connessi all’azzardo e di formulare proposte di contenimento di questo pericoloso fenomeno.

Abbiamo organizzato questo appuntamento con il Teatro dell’Ortica in occasione della Giornata mondiale del Teatro – sottolinea Tiziana Cattaniperché proprio il teatro, in questo periodo drammatico per il settore, può aiutare a spiegare quanto la pandemia abbia fatto crescere ulteriormente il pericolo del gioco. Il virus non sta fermando l’azzardo: negli ultimi anni il gioco online è aumentato del 70% e nel 2020 i numeri sono cresciuti in modo esponenziale. Per questo motivo Coop Liguria  riconferma il sostegno alla campagna Mettiamoci in Gioco”.

Partecipano

Presenta:

Ottavio Traverso

Ospiti:

Direttrice Soci e Consumatori di Coop Liguria, Tiziana Cattani,

Domenico Chionetti della rete “Mettiamoci in Gioco”

Il regista dello spettacolo Mirco Bonomi

Guarda altri Podcast
7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato