Sarà presentato venerdì 29 ottobre, alle 17, nella sala punto d’incontro dell’Ipercoop L’Aquilone di Genova, il libro di Silvano Bozzo “La Trabacca dei Sogni” (Erga Edizioni), che rievoca con tratti saggistici l’Italia dalla fine dell’Ottocento a oggi. Un racconto che nasce nello straordinario microcosmo di San Quirico e della Val Polcevera. Da questi luoghi ha origine la “Grande Genova” e la nascita della città industriale. Non è la storia di un luogo, anche se viene descritto in modo preciso, ma di una comunità o meglio dell’importanza del senso di comunità. La “Trabacca dei Sogni” prende spunto dall’arabo-genovese del XV secolo Ṭabaqa (baracca, tettoia, sottotetto) e narra la storia di un’amicizia particolare: quella che nasce tra Paolo e Arcadio, due ragazzi di borgata, di estrazione sociale diversa, che intraprendono cammini opposti, l’uno laico e l’altro religioso. Profili esemplari, ognuno nel proprio campo, ma che convergono in un’ottica comune, il miglioramento della società, e danno vita a un legame epistolare che si sviluppa nella cornice dell’Italia degli anni Venti e arriva fino ai giorni nostri.
L’autore, Silvano Bozzo, è stato presidente di Legacoop Liguria e presidente di Ames, l’Associazione ligure per lo studio del mutualismo e dell’economia sociale. Nel corso della presentazione, preceduta dai saluti del Presidente di Coop Liguria Roberto Pittalis e introdotta dal Presidente del Municipio V Val Polcevera Federico Romeo, Bozzo dialogherà con il pubblico, con lo scrittore Silvio Ferrari e con Mario Margini, della Fondazione DIESSE di Genova.