Discussione sulla Resistenza nelle fabbriche del ponente genovese.
Durata: 21 minuti
Una proposta didattica originale, promossa da Coop Liguria in collaborazione con il Municipio VI Medio Ponente che ha coinvolto una quindicina di ragazzi dell’Istituto Odero di Genova Sestri Ponente: partendo da un luogo definito (il proiettificio cantiere navale di Sestri, dove oggi ha sede il superstore di Coop Liguria) e circoscrivendo l’analisi a un periodo storico preciso (1943-45) , i ragazzi hanno avuto occasione di approfondire gli anni della guerra e della Resistenza in una prospettiva molto particolare.
L’obiettivo era permettere agli studenti di comprendere come si vivesse a Sestri Ponente in tempo di guerra, grazie ad immagini d’epoca, alla visita di alcuni luoghi del quartiere e al confronto con chi fu protagonista di quegli anni, nelle case, nelle scuole, nelle fabbriche, nelle formazioni partigiane.
Tutto il percorso è stato ripreso dal regista Matteo Valenti, che ne ha tratto un docu-film per raccontare l’esperienza dei ragazzi e le loro idee ed emozioni nel rievocare gli eventi che hanno caratterizzato quegli anni così importanti per la storia del nostro Paese.
La peculiarità del lavoro svolto con i ragazzi è la scelta di dare spazio alle loro opinioni per capire che cosa pensino i giovani di oggi della Resistenza e del retaggio che ha lasciato alle generazioni successive. Ne emerge che la storia, anche quella della Resistenza, viene percepita come poco attinente con la vita reale delle persone sebbene si comprenda che molte delle libertà che abbiamo oggi si debbano proprio alla lotta partigiana.
Il progetto è stato apprezzato dai ragazzi perché ha tentato di colmare questa distanza, raccontando il periodo bellico a partire da fatti piccoli, quotidiani, come il lavoro di tutti i giorni, la realtà delle scuole professionali dell’epoca gli scioperi, gli ideali dei giovani, la vita all’interno delle famiglie.