Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Luogo di fabbriche e di storie

Discussione sulla Resistenza nelle fabbriche del ponente genovese.

Durata: 21 minuti

Una proposta didattica originale, promossa da Coop Liguria in collaborazione con il Municipio VI Medio Ponente che ha coinvolto una quindicina di ragazzi dell’Istituto Odero di Genova Sestri Ponente: partendo da un luogo definito (il proiettificio cantiere navale di Sestri, dove oggi ha sede il superstore di Coop Liguria) e circoscrivendo l’analisi a un periodo storico preciso (1943-45) , i ragazzi hanno avuto occasione di approfondire gli anni della guerra e della Resistenza in una prospettiva molto particolare.

L’obiettivo era permettere agli studenti di comprendere come si vivesse a Sestri Ponente in tempo di guerra, grazie ad immagini d’epoca, alla visita di alcuni luoghi del quartiere e al confronto con chi fu protagonista di quegli anni, nelle case, nelle scuole, nelle fabbriche, nelle formazioni partigiane.

Tutto il percorso è stato ripreso dal regista Matteo Valenti, che ne ha tratto un docu-film per raccontare l’esperienza dei ragazzi e le loro idee ed emozioni nel rievocare gli eventi che hanno caratterizzato quegli anni così importanti per la storia del nostro Paese.

La peculiarità del lavoro svolto con i ragazzi è la scelta di dare spazio alle loro opinioni per capire che cosa pensino i giovani di oggi della Resistenza e del retaggio che ha lasciato alle generazioni successive. Ne emerge che la storia, anche quella della Resistenza, viene percepita come poco attinente con la vita reale delle persone sebbene si comprenda che molte delle libertà che abbiamo oggi si debbano proprio alla lotta partigiana.

Il progetto è stato apprezzato dai ragazzi perché ha tentato di colmare questa distanza, raccontando il periodo bellico a partire da fatti piccoli, quotidiani, come il lavoro di tutti i giorni, la realtà delle scuole professionali dell’epoca gli scioperi, gli ideali dei giovani, la vita all’interno delle famiglie.

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato