Nell’ambito della ventesima edizione del Festival della Scienza, in programma a Genova dal 20 ottobre al primo novembre con la parola chiave linguaggi, Coop Liguria sostiene nello specifico due laboratori, coerenti con i propri valori.
La scienza nascosta in Creuza de mä
Il primo, proposto in Piazza delle Feste, prende spunto dalla celebre canzone del cantautore Fabrizio De André e si svolge come una gara di curiosità scientifiche: analizzando il testo dell canzone, si rievocherà il passato del territorio ligure e si valorizzerà l’importanza delle tradizioni, dimostrando che il dialetto genovese è intriso di scienza.
Alberi: una risorsa da salvaguardare
Il secondo laboratorio, ospitato a Palazzo Ducale, trasformerà la Sala del Munizioniere in una foresta immaginaria, grazie alla sonificazione, una tecnica scientifica che elabora in chiave sonora i dati relativi a flussi d’acqua, processi di fotosintesi, crescita in diametro e respirazione degli alberi, ottenuti tramite sensori applicati sulle piante stesse: un’esperienza immersiva, che permetterà di immedesimarsi nella vita di un albero e, al tempo stesso, renderà l’idea dei danni subiti dalle foreste negli anni.
Coop Liguria è anche tra i promotori della conferenza “I viaggi verdi del cibo. Biodiversità e parole
dal Nuovo al Vecchio Mondo”, proposta nell’ambito del progetto “I mille volti della biodiversità. Natura, architetture, ecosistemi culturali”, organizzato dal Comune di Genova con Coop Liguria e l’associazione Genova World. Umberto Curti, docente e saggista, racconterà un “viaggio” geo-storico, botanico, gastronomico e linguistico alla scoperta degli scambi alimentari fra Americhe e Vecchio Mondo, che determinarono una rivoluzione anche culturale e tecnologica.
L’appuntamento è per sabato 29 ottobre, alle 18, presso la sala Superba del Mog (Mercato Orientale di Genova).
Per partecipare agli eventi del Festival della Scienza, è necessario acquistare il biglietto d’ingresso giornaliero al prezzo di 13 euro o l’abbonamento, valido per tutta la durata del festival, a 21 euro.
I Soci di Coop Liguria hanno diritto a una riduzione di 2 euro sul prezzo del biglietto giornaliero, solo se acquistato all’infopoint.
Per consultare il programma e avere maggiori informazioni, visitare il sito festivalscienza.it, telefonare al numero verde 0108934340 o mandare una mail a info@festivalscienza.it