Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Le illustrazioni di Davide Besana in mostra alla BUGE di Genova

Il connubio tra le più grandi passioni del fumettista Davide Besana, l’arte, la vela e la cucina, arriva alla Biblioteca Universitaria di Genova con la mostra “Vivere a fumetti”, sostenuta da Coop Liguria.

Fino al 18 ottobre, il primo piano del palazzo storico ospiterà la mostra antologica dell’illustratore, nonché cartoonist, giornalista, scrittore, velista di talento, cuoco appassionato e pluridecorato uomo di comunicazione, milanese di nascita e lericino di adozione.

In esposizione, centinaia di tavole e disegni realizzati in acquerello e china, tecnica che caratterizza lo stile dell’artista. I soggetti raffigurano in gran parte il mondo del mare, con fumetti, ritratti di barche, diari di bordo, vignette, schizzi e appunti dei suoi viaggi nel mediterraneo, soprattutto in prossimità di Lerici, dove abita fin da quando era bambino.

L’ambiente marino, però, non è l’unica passione di Davide, che decide di portare in mostra anche il suo primo libro di cucina “Prezzemolo e Vecchi Nervetti”, scritto nel 2020, durante il periodo del lockdown, per soddisfare le richieste dei suoi amici poco abili con le ricette.

Il 20 settembre, inoltre, la mostra ospiterà l’evento conclusivo del progetto Cento Giorni nel Tirreno, che ha impegnato il navigatore in un viaggio in solitaria di oltre duemila miglia, durante il quale ha partecipato a regate, tenuto conferenze e insegnato ai ragazzi i rudimenti della vela e dell’illustrazione: a soli due giorni dall’apertura del Salone Nautico, Davide Besana ricorderà la ricchezza della biodiversità con una giornata a tema che prevederà alla mattina un’uscita in mare con le imbarcazioni della Lega Navale di Sestri Ponente e, al pomeriggio, una lezione di disegno a cento ragazzi di Save the Children di Genova e Milano, nei locali della Biblioteca Universitaria.

La mostra ha ingresso libero ed è visitabile dal martedì al venerdì dalle 9,30 alle 14,30.

A partire dal 12 settembre, gli orari di apertura saranno i seguenti: il martedì e il giovedì dalle 8,30 alle 18,30; il mercoledì e il venerdì dalle 8,30 alle 14,30.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 24 e domenica 25 settembre, e dell’iniziativa “Domenica di carta” del Ministero della Cultura, domenica 9 ottobre, la mostra aprirà straordinariamente dalle 14,30 alle 18,30.

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato