Il connubio tra le più grandi passioni del fumettista Davide Besana, l’arte, la vela e la cucina, arriva alla Biblioteca Universitaria di Genova con la mostra “Vivere a fumetti”, sostenuta da Coop Liguria.
Fino al 18 ottobre, il primo piano del palazzo storico ospiterà la mostra antologica dell’illustratore, nonché cartoonist, giornalista, scrittore, velista di talento, cuoco appassionato e pluridecorato uomo di comunicazione, milanese di nascita e lericino di adozione.
In esposizione, centinaia di tavole e disegni realizzati in acquerello e china, tecnica che caratterizza lo stile dell’artista. I soggetti raffigurano in gran parte il mondo del mare, con fumetti, ritratti di barche, diari di bordo, vignette, schizzi e appunti dei suoi viaggi nel mediterraneo, soprattutto in prossimità di Lerici, dove abita fin da quando era bambino.
L’ambiente marino, però, non è l’unica passione di Davide, che decide di portare in mostra anche il suo primo libro di cucina “Prezzemolo e Vecchi Nervetti”, scritto nel 2020, durante il periodo del lockdown, per soddisfare le richieste dei suoi amici poco abili con le ricette.
Il 20 settembre, inoltre, la mostra ospiterà l’evento conclusivo del progetto Cento Giorni nel Tirreno, che ha impegnato il navigatore in un viaggio in solitaria di oltre duemila miglia, durante il quale ha partecipato a regate, tenuto conferenze e insegnato ai ragazzi i rudimenti della vela e dell’illustrazione: a soli due giorni dall’apertura del Salone Nautico, Davide Besana ricorderà la ricchezza della biodiversità con una giornata a tema che prevederà alla mattina un’uscita in mare con le imbarcazioni della Lega Navale di Sestri Ponente e, al pomeriggio, una lezione di disegno a cento ragazzi di Save the Children di Genova e Milano, nei locali della Biblioteca Universitaria.
La mostra ha ingresso libero ed è visitabile dal martedì al venerdì dalle 9,30 alle 14,30.
A partire dal 12 settembre, gli orari di apertura saranno i seguenti: il martedì e il giovedì dalle 8,30 alle 18,30; il mercoledì e il venerdì dalle 8,30 alle 14,30.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 24 e domenica 25 settembre, e dell’iniziativa “Domenica di carta” del Ministero della Cultura, domenica 9 ottobre, la mostra aprirà straordinariamente dalle 14,30 alle 18,30.