Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Incontri Gastaldi

OTTOBRE 2023

Mercoledì 4 ottobre ore 15.30

Mille e una luna

Guardata, sognata, interrogata, la compagna di viaggio della Terra ci rivela il suo volto scientifico e artistico

A cura di Carlo Mondatori e Walter Riva, Direttore Osservatorio Astronomico del Righi

Al termine festeggiamo i compleanni dei nati in luglio, agosto e settembre

 

Mercoledì 11 ottobre ore 15.30

Jacopo da Varagine nel suo tempo e nella sua città

Un’occasione per conoscere la figura di Jacopo da Varagine, frate domenicano e Arcivescovo di Genova, proclamato beato dalla Chiesa cattolica.

A cura di Matteo Bavestrello

 

Mercoledì 18 ottobre visita pomeridiana

Tour di Pontedecimo:

visita alla Chiesa e all’Oratorio di S. Giacomo Maggiore

Percorso nel vecchio borgo con la visita guidata all’antico convento dei Frati Cappuccini

A cura di Emanuela Manno, guida turistica

 

Mercoledì 25 ottobre ore 15.30

Smontare e raccontare i classici

Che cos’è un classico, cosa lo rende quello che è? Come funziona e perché?

A cura di Stefano Termanini

 

Sabato 28 ottobre visita intera giornata

Cervo e Villa Biener a Imperia

Passeggiata a Cervo, uno dei borghi più belli d’Italia e visita a Villa Biener dove varcata la soglia si entra in un mondo magico in cui le emozioni e le esperienze di una vita si sono trasformate in giochi di colore.

A cura di Judith Torok

 

NOVEMBRE 2023

 

Mercoledì 8 novembre ore 15.30

La cultura del caffè nel mondo

Un viaggio virtuale nel tempo e nella storia per conoscere una delle bevande più amate

A cura di Emanuela Manno

 

Mercoledì 15 novembre visita pomeridiana

Capolavori incisi e intarsiati: il coro della cattedrale di San Lorenzo

Visita al retro dell’altare solitamente inaccessibile

A cura del Museo Diocesano di Genova

 

Mercoledì 22 novembre ore 15.30

Pistole cariche

Immagini e stereotipi nella pubblicità in un’ottica di genere. Stereotipi, pregiudizi, modelli femminili e maschili in pubblicità

A cura di Caterina Grisanzio, comunicatrice UDI Genova

 

Mercoledì 29 novembre ore 15.30

Errore e fantasia:

Gianni Rodari e la scuola che ride

Viaggio nei diversi stili di apprendimento, attraverso le difficoltà quotidiane affrontate dai bambini a scuola

A cura di Anna Venturino

 

DICEMBRE 2023

 

Mercoledì 6 dicembre visita pomeridiana

Rapporti di famiglia a Genova tra il XII e il XVII sec.

Visita ad una mostra che illustra, lungo l’arco storico dell’antica Repubblica di Genova, tutti i temi legati all’organizzazione familiare

A cura di Giustina Olgiati, Archivio di Stato Genova

 

Mercoledì 13 dicembre ore 15.30

Uomini padroni di uomini

L’universo della schiavitù, chi fece di tutto per alimentarla e l’impossibile per sconfiggerla

A cura di Alessandro Chiabra

 

Sabato 16 dicembre ore 15.30

La musica per chitarra dei compositori italiani durante la grande migrazione in America del secolo scorso

Concerto a cura del maestro Fabrizio Giudice. Al termine festeggiamo i compleanni dei nati in ottobre, novembre e dicembre

 

GENNAIO 2024

 

Mercoledì 10 gennaio ore 15.30

Storia della bandiera di Genova (che non fu mai venduta)

Grazie ai documenti si risale alla diceria della vendita della nostra bandiera a Riccardo Cuor di Leone

A cura di Giustina Olgiati

 

Mercoledì 17 gennaio pomeridiana in treno

Il Presepe di Manarola

Passeggiata per ammirare la scenografica collina illuminata dal famoso presepe artistico

 

 

 

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato