Con il primo appuntamento in programma nella sala punto d’incontro della Coop di Sestri Ponente, mercoledì 9 febbraio alle 15, si apre un ciclo di incontri con l’associazione Libera, per parlare di lotta alle mafie. Nell’occasione saranno mostrati gli striscioni realizzati lo scorso anno con il contributo di molte socie Coop nell’ambito del progetto “1.000 fiori di memoria”, promosso da Libera Genova con l’associazione “52 gomitoli” per ricordare le vittime di tutte le mafie. Inizialmente si voleva decorare un solo striscione, con i fiori realizzati a maglia o all’uncinetto da molti volontari. Tuttavia, grazie all’ingente contributo di fiori cuciti dalle socie Coop (ben 1.639), è stato possibile decorarne due e Libera ha deciso di donarne uno a Coop Liguria. Per raccontare il progetto e mostrare gli striscioni, mantenendo vivo l’impegno contro le mafie, tra febbraio e marzo Libera curerà una serie di conferenze nell’ambito dei programmi di Coop Incontri, che eccezionalmente saranno aperte a tutti i cittadini, purché provvisti di green pass rafforzato.
Questo il calendario:
- mercoledì 9 febbraio, alle 15, nella sala punto d’incontro della Coop di Sestri Ponente
- giovedì 17 febbraio, alle 15, nella sala punto d’incontro dell’Ipercoop di Bolzaneto
- martedì 22 febbraio, alle 15, nella sala punto d’incontro della Coop della Valbisagno
- martedì 8 marzo, alle 15, nella sala CAP di via Albertazzi
- giovedì 10 marzo, alle 15, presso la Biblioteca Universitaria di Via Balbi
- mercoledì 16 marzo, alle 15,30, presso la sala punto d’incontro della Coop di Corso Gastaldi
Martedì 15 e giovedì 24 marzo, inoltre, si effettueranno due visite guidate ai beni confiscati alle mafie nel Comune di Genova.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere a attivita.sociali@liguria.coop.it