Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Inaugurata l’automedica dedicata a Francesco Berardini

Il nuovo mezzo di soccorso porterà aiuto e solidarietà a chiunque ne abbia bisogno. Si consolida così la collaborazione tra Coop Liguria e GAU, che opera da più di 50 anni per la comunità, sul territorio della Valbisagno. 

Inaugurata oggi a Struppa dall’Associazione GAU (Giovani Amici Uniti) una nuova automedica dedicata a Francesco Berardini, presidente di Coop Liguria dal 2008 e fino alla scomparsa improvvisa, avvenuta il primo febbraio del 2020.

Il nuovo mezzo di soccorso  permetterà di portare aiuto e solidarietà in modo tempestivo a chiunque ne abbia bisogno, senza alcuna distinzione. Consolidando  l’azione quotidiana dell’Associazione, che opera da più di 50 anni per le comunità del territorio.

“Inaugurare un nuovo veicolo – sottolinea  Paolo Carbone, presidente Associazione G.A.U – per noi è come accogliere un nuovo membro nel nostro gruppo. È per questa ragione che i nostri mezzi vengono dedicati a persone che hanno rappresentato  i nostri valori e  ci hanno saputo aiutare, non solo economicamente. Proprio come ha fatto  Francesco Berardini, presidente di Coop Liguria per tanti anni, sostenendoci con i suoi consigli e le sue grandi competenze, diventando anche lui parte attiva della nostra comunità”.

“Ringraziamo GAU per la dedica a Berardini – commenta il presidente di Coop Liguria, Roberto Pittalis – che ricordiamo tutti con immutato affetto. Nell’ambito del sostegno che la nostra Cooperativa offre da sempre alle associazioni del territorio, la relazione con GAU assume un rilievo particolare, perché va avanti da moltissimi anni e riguarda un territorio, la Valbisagno, nel quale anche noi siamo fortemente radicati. Con il suo approccio a tutto tondo al servizio del cittadino, nel campo del soccorso, dell’aggregazione, della cultura, dello sport e del tempo libero, GAU è un esempio di impegno per la comunità, pienamente coerente con la missione di Coop Liguria. È bellissimo vedere così tanti volontari – in larga parte giovani – donare il proprio tempo agli altri: come Coop Liguria continueremo a sostenerli, sia per il valore di ciò che fanno, sia per onorare la memoria di Berardini, che con la GAU aveva un legame speciale, anche per l’amicizia di lunga data con Claudio Regazzoni, per anni presidente dell’associazione”.

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato