L’emergenza Covid non ferma la diciottesima edizione del Festival, in programma dal 22 ottobre al primo novembre e dedicato al tema “Onde”. Le attività per le scuole si svolgeranno online, mentre per famiglie e appassionati gli incontri saranno in presenza. Coop Liguria parteciperà con due laboratori e un evento speciale.
La diciottesima edizione del Festival della Scienza si farà, anche se con molte novità tutte volte a garantire la sicurezza dei partecipanti. Le attività per le scuole saranno fruibili esclusivamente online, mentre agli incontri e ai laboratori si potrà partecipare in presenza, previa prenotazione e nel rispetto delle norme di distanziamento sociale.
Il tema di questa edizione, in programma a Genova dal 22 ottobre al primo novembre, sarà “onde”, con riferimento a tutte quelle onde (elettromagnetiche, d’urto, gravitazionali, sonore, cerebrali) che ci permettono di vedere il visibile e l’invisibile, di percepire suoni, colori ed emozioni, di indagare le varie forme in cui si manifesta l’energia.
Il programma “in presenza” comprenderà un’ampia offerta di mostre, laboratori, conferenze e spettacoli, ospitati nelle sedi storiche del Festival (Palazzo Ducale, il Porto Antico, ma anche i musei cittadini, le biblioteche e i teatri). Pur tenendo conto della ridotta capienza delle sale e delle limitate possibilità di spostamento dei relatori internazionali, il programma sarà comunque ricco di appuntamenti interessanti, che coinvolgeranno molti scienziati italiani e stranieri. In alcune sale verrà predisposta l’attrezzatura per la diretta streaming e il collegamento di relatori da remoto. Un focus particolare sarà dedicato alla pandemia da Covid-19, articolato in una serie di incontri con prestigiosi ospiti del mondo della ricerca internazionale.
L’offerta per le scuole è stata completamente ripensata, per permettere a studenti e insegnanti di partecipare direttamente dalle classi, scegliendo tra laboratori interattivi, webinar e visite virtuali ai principali istituti di ricerca italiani e europei. Inoltre, saranno realizzati dei veri e propri set cinematografici, da cui verranno trasmessi in diretta i laboratori, per permettere agli studenti di partecipare in modo attivo, anche a distanza, ai percorsi condotti dagli animatori del Festival.
Le attività promosse da Coop Liguria
Anche quest’anno Coop Liguria è partner del Festival e sosterrà in particolare due laboratori e un vento speciale, pienamente coerenti con le attività Coop di educazione al consumo consapevole e con gli impegni della Cooperativa in tema di sostenibilità:
- Scienziate in azione
Realizzato dal CNR con il patrocinio di Associazione Donne e Scienza e D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, il laboratorio partirà dall’analisi degli stereotipi di genere che ci bombardano ogni giorno attraverso le pubblicità per poi approfondire l’influenza che essi hanno sulla vita reale, dove generano disparità, discriminazioni e talvolta violenza. Attraverso un quiz, bambini e ragazzi saranno portati a riflettere sui dati relativi alla presenza femminile in alcune carriere, per interrogarsi se esistano ancora lavori riservati solo agli uomini o solo alle donne, e ripercorreranno la vita di alcune scienziate del passato e del presente, molte delle quali non hanno mai visto riconosciuto l’importante contributo che hanno dato al progredire della scienza.
Il laboratorio, rivolto a bambini tra gli 8 e gli 11 anni e allestito nella piazza delle feste del Porto Antico, sarà trasmesso in diretta online 2 mattine a settimana. Gli orari per il pubblico in presenza sono dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19.
- Plastic Smart: sta a noi! La sfida dei materiali
Il laboratorio si propone di ripercorrere la storia e gli usi della plastica, oggetto negli ultimi anni di una demonizzazione eccessiva e oggi tornata prepotentemente alla ribalta proprio a causa dell’emergenza Covid. L’obiettivo è offrire una panoramica delle varie tipologie di plastica esistenti, illustrandone caratteristiche, vantaggi e svantaggi, per creare maggiore consapevolezza e richiamare all’adozione di comportamenti responsabili: la plastica, infatti, è un materiale straordinario e versatile, che diventa dannoso solo quando l’uomo ne abusa e la utilizza in maniera scorretta. A questo proposito saranno approfonditi i dati relativi all’inquinamento da plastica e le buone pratiche che si stanno diffondendo per prevenirlo, come ad esempio l’installazione nei mari di dispositivi cattura-plastica Seabin, come quelli donati da Coop Liguria a Marina Genova. Un focus finale si concentrerà invece sul riciclo della plastica e su come essa possa trasformarsi da rifiuto in risorsa.
Il laboratorio, rivolto a bambini e ragazzi dai 6 anni in su e allestito nella piazza delle feste del Porto Antico, sarà trasmesso in diretta online 4 mattine a settimana. Gli orari per il pubblico in presenza sono dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19.
- Alimenti tra le onde. I prodotti del mare: storia, opportunità, rischi
Un evento speciale dedicato alle produzioni ittiche, ideato da “Genova World – Food Heritage Sustainability”, Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Scienze della Salute e “Associazione Ligure Allergici”, in collaborazione con Istituto Professionale Alberghiero Marco Polo. Parlerà di tradizioni gastronomiche e ricette, ma anche di tecniche di pesca e conservazione del pesce tipiche del nostro territorio e poi naturalmente di scienza, perché negli ultimi anni la ricerca ha individuato la presenza nel pesce di nemici nascosti, parassiti, veleni e allergeni. Si tratterà di curiose e insospettate parentele tra gamberi e grilli, pesce e pollo, crostacei e acari della polvere…e si scoprirà come prevedere ed evitare i rischi, per imparare a utilizzare i prodotti ittici in modo ragionato.
L’evento – che incrocia i valori Coop in una pluralità di modi, visto che la Cooperativa lavora da sempre per educare i giovani a un approccio critico ai consumi e ha realizzato un progetto, la “Banca delle tradizioni”, volto a codificare e tramandare le ricette antiche del nostro territorio – si concluderà con una degustazione.
L’incontro si svolgerà domenica 25 ottobre, alle ore 18, nel Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale.
In quanto partner del progetto educativo a lui dedicato (vedi articolo a pagina ??), Coop Liguria parteciperà anche all’evento organizzato da Palazzo Ducale, nell’ambito del programma del Festival, in occasione del compleanno di Gianni Rodari, nella data del suo compleanno, il 23 ottobre.
Per partecipare agli eventi del Festival della Scienza, è necessario acquistare un biglietto giornaliero al prezzo di 13 euro o l’abbonamento, valido per tutta la durata del Festival, a 21 euro. I Soci di Coop Liguria hanno diritto a uno sconto di 2 euro sul biglietto giornaliero, solo se acquistato all’Infopoint.
Per partecipare agli eventi è necessario prenotarsi in anticipo, rispettare le norme di distanziamento sociale e indossare la mascherina.
Per la fruizione degli eventi online da parte delle scuole sono previste tariffe differenziate.
Per informazioni, Tel. 010 8934340 o info@festivalscienza.it.
Ulteriori informazioni su www.festivalscienza.it