Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Il 17 ottobre,

Dona la spesa contro la povertà

Raccolta di alimenti in tutte le Coop d’Italia, nella giornata internazionale contro la povertà: un piccolo gesto per aiutare le associazioni che si prendono cura delle persone in difficoltà.

Sabato 17 ottobre, Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, nelle Coop di tutta Italia torna “Dona la spesa”, la raccolta di generi di prima necessità promossa, su ogni territorio, in collaborazione con decine di associazioni locali. Aderiscono anche i punti vendita e le Sezioni Soci di Coop Liguria, pronte a offrire supporto ai volontari che saranno presenti nei punti vendita per raccogliere i prodotti che Soci e clienti vorranno acquistare e donare. Quelli più ricercati sono come sempre gli alimenti secchi o a lunga conservazione, come olio, conserve, pasta, riso, zucchero, caffè, legumi in scatola, biscotti, alimenti per l’infanzia, prodotti per l’igiene della casa e per la cura della persona. 

A fine giornata quanto raccolto viene ritirato direttamente dalle associazioni, che lo utilizzano per offrire sostegno alle famiglie fragili. Un aiuto di cui in questo momento c’è particolare bisogno, visto che le richieste di sostegno sono aumentate in maniera importante per le ripercussioni economiche dell’emergenza sanitaria e il rischio è che possano crescere ancora.

Per non far mancare alle associazioni il sostegno delle raccolte solidali proprio mentre crescevano le richieste di aiuto, durante il lockdown Coop Liguria ha ideato il progetto “Spesa sospesa”, che si è concluso all’inizio di settembre: per sopperire all’assenza dei volontari, che a causa dell’emergenza sanitaria non potevano effettuare raccolte di persona, la Cooperativa ha collocato in tutti i suoi punti vendita un carrello caratterizzato con il logo dell’iniziativa, dove Soci e clienti potevano depositare gli acquisti solidali, ritirati poi in un secondo tempo dalle associazioni. Grazie alla generosità dei Soci e dei clienti di Coop Liguria, tra aprile e agosto le associazioni hanno ritirato dai carrelli della “Spesa sospesa” ben 60 tonnellate di generi di prima necessità, tutti utilizzati per aiutare le persone in difficoltà. 

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato