Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Icone femminili protagoniste nei teatri di Genova

Giunto alla diciottesima edizione, dal 15 ottobre all’11 dicembre torna il Festival dell’Eccellenza al Femminile, la rassegna che celebra la figura della donna nel mondo dello spettacolo dal vivo attraverso una serie di eventi in diversi luoghi della città di Genova, tra cui alcuni dei teatri più prestigiosi. 

Impresa ad ampia prevalenza femminile, Coop Liguria è da sempre sensibile al tema della parità di genere e valorizza il ruolo delle donne nella società dunque sostiene il Festival curato da Consuelo Barilari, realizzato in collaborazione con il Comune di Genova, nell’ambito del progetto “Genova città dei Festival”, e con il Teatro Nazionale di Genova.

Il tema dell’edizione 2022 è ICONE, nel Teatro, nell’Arte, nella Scienza e nella Società, con particolare attenzione ai linguaggi, il principale mezzo attraverso il quale si esprimono le differenze di genere. 

Il programma presenta spettacoli, laboratori, conferenze e premi che si svolgeranno nelle sale Eleonora Duse, Mercato, Gustavo Modena, nel foyer del Teatro Ivo Chiesa e in altri luoghi della città, dal TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere nel centro storico, alle periferie, ad esempio a Sampierdarena e nelle Ville storiche Spinola di San Pietro e Villa Imperiale Scassi. 

Particolare rilevanza avrà lo spettacolo Eros, in scena il 14 e 15 novembre alle ore 20,30 al Teatro Gustavo Modena, una produzione della regista Elli Papakostantinou di ODC Ensemble, in collaborazione con Nova Opera, un gruppo di giovani musicisti ucraini. Basata sul “Simposio” di Platone, l’opera è stata composta da Katerina Fotinaki, cantante e polistrumentista pluripremiata, e Serhii Vlika di Nova Opera e, oltre al progetto musicale, prevede un’installazione visiva che coinvolge immagini forti dal mondo delle piante e dei vegetali, della morte e della guerra, attraverso telecamere dal vivo sul cibo e sul corpo umano e testimonianze personali degli artisti ucraini, che stanno subendo l’atroce l’invasione della Russia.

Al termine dello spettacolo del 14 novembre, inoltre, verrà organizzata una raccolta fondi per la comunità ucraina, grazie alla partecipazione di Padre Vitalij, parroco della Comunità ucraina di Genova.

Per consultare il programma completo del Festival, visitare il sito www.eccellenzalfemminile.it

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato