Giunto alla diciottesima edizione, dal 15 ottobre all’11 dicembre torna il Festival dell’Eccellenza al Femminile, la rassegna che celebra la figura della donna nel mondo dello spettacolo dal vivo attraverso una serie di eventi in diversi luoghi della città di Genova, tra cui alcuni dei teatri più prestigiosi.
Impresa ad ampia prevalenza femminile, Coop Liguria è da sempre sensibile al tema della parità di genere e valorizza il ruolo delle donne nella società dunque sostiene il Festival curato da Consuelo Barilari, realizzato in collaborazione con il Comune di Genova, nell’ambito del progetto “Genova città dei Festival”, e con il Teatro Nazionale di Genova.
Il tema dell’edizione 2022 è ICONE, nel Teatro, nell’Arte, nella Scienza e nella Società, con particolare attenzione ai linguaggi, il principale mezzo attraverso il quale si esprimono le differenze di genere.
Il programma presenta spettacoli, laboratori, conferenze e premi che si svolgeranno nelle sale Eleonora Duse, Mercato, Gustavo Modena, nel foyer del Teatro Ivo Chiesa e in altri luoghi della città, dal TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere nel centro storico, alle periferie, ad esempio a Sampierdarena e nelle Ville storiche Spinola di San Pietro e Villa Imperiale Scassi.
Particolare rilevanza avrà lo spettacolo Eros, in scena il 14 e 15 novembre alle ore 20,30 al Teatro Gustavo Modena, una produzione della regista Elli Papakostantinou di ODC Ensemble, in collaborazione con Nova Opera, un gruppo di giovani musicisti ucraini. Basata sul “Simposio” di Platone, l’opera è stata composta da Katerina Fotinaki, cantante e polistrumentista pluripremiata, e Serhii Vlika di Nova Opera e, oltre al progetto musicale, prevede un’installazione visiva che coinvolge immagini forti dal mondo delle piante e dei vegetali, della morte e della guerra, attraverso telecamere dal vivo sul cibo e sul corpo umano e testimonianze personali degli artisti ucraini, che stanno subendo l’atroce l’invasione della Russia.
Al termine dello spettacolo del 14 novembre, inoltre, verrà organizzata una raccolta fondi per la comunità ucraina, grazie alla partecipazione di Padre Vitalij, parroco della Comunità ucraina di Genova.
Per consultare il programma completo del Festival, visitare il sito www.eccellenzalfemminile.it