Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

I centri commerciali Coop si dipingono di “green”

Sarà un mese all’insegna della sostenibilità per i centri commerciali L’Aquilone di Genova, I Leudi di Carasco, Il Gabbiano di Savona e Le Serre di Albenga con la mostra “Ocean Plastic Revolution” e il concorso che premia le buone pratiche green. 

Per tutto il mese di ottobre, infatti, grazie all’iniziativa “Ricicla & Vinci”, è possibile aggiudicarsi dei buoni spesa da 10, 20 o 50 euro, spendibili nei negozi della galleria entro il 24 novembre. 

Per partecipare al concorso basta effettuare un acquisto di almeno 20 euro presso gli Ipercoop e i punti vendita aderenti all’interno dei centri commerciali e conservare lo scontrino. Tutti i venerdì, sabato e domenica del mese, ci si può recare alla postazione allestita nelle gallerie, presentare gli scontrini accumulati e ricevere le cartoline-gioco (per un massimo di cinque cartoline): inserendole nel totem elettronico dedicato e rispondendo correttamente a una domanda a tema sostenibilità, si scopre subito se sono vincenti.  

Inoltre, chi dimostra di mettere in pratica comportamenti sostenibili, ha la possibilità di ricevere in omaggio più cartoline, ad esempio avendo con sé una borraccia riutilizzabile, consegnando 100 grammi di tappi in plastica (circa 80 tappi), oppure dimostrando di aver raggiunto il Centro Commerciale con un mezzo ecologico, esibendone il biglietto. Verranno premiati con un’ulteriore cartolina anche i clienti più “social” che posteranno un proprio selfie sul proprio profilo Instagram o Facebook con l’hashtag #riciclaevincicoopliguria.

La mostra

Contemporaneamente al concorso, i centri commerciali ospitano “Ocean Plastic Revolution”, la mostra di Ocean Sole Africa, un’impresa sociale che realizza colorate sculture utilizzando infradito recuperate dai mari. I soggetti sono animali marini come pinguini, delfini, polpi, squali e tartarughe di varie dimensioni, affiancati da pannelli sagomati con alcune foto che mostrano i danni della plastica recati agli oceani e il processo di trasformazione delle flip-flop.

La mostra è itinerante ed è visitabile in date diverse per ogni Centro Commerciale:

  • Al Gabbiano: dall’1 al 9 ottobre
  • All’Aquilone: dal 10 al 16 ottobre
  • Alle Serre: dal 17 al 23 ottobre
  • Ai Leudi: dal 24 al 30 ottobre
7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato