Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

I CAPOLAVORI DI RUBENS A PREZZO SCONTATO PER I SOCI COOP LIGURIA

In occasione del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del volume “Palazzi di Genova”, scritto da Rubens nel 1622, la città gli dedica una grande mostra, allestita fino al 22 gennaio a Palazzo Ducale. 

Espone oltre venti dipinti di Rubens provenienti da musei e collezioni europee e italiane che, sommati a quelli già presenti in città, raggiungono un numero come non vi era a Genova dalla fine del Settecento. Attraverso le tele, la mostra racconta la storia della Superba all’apice della sua potenza, quando all’inizio del Seicento conobbe un periodo di singolare vivacità non soltanto economica e finanziaria, ma anche culturale e artistica. 

Tra le opere create da Rubens su commissione dei più agiati e potenti genovesi di allora e ora tornate a Genova si possono menzionare: il Ritratto di Violante Maria Spinola Serra del Faringdon Collection Trust; un San Sebastiano proveniente da una collezione privata europea e mai esposto in Italia; un Autoritratto giovanile del pittore, che un collezionista privato ha offerto come prestito a lungo termine alla Rubenshuis di Anversa.

La mostra è aperta tutti i giorni: il lunedì, dalle 14 alle 19; dal martedì al giovedì, dalle 9 alle 19; il venerdì dalle 9 alle 21: il sabato e la domenica dalle 10 alle 20. 

Il biglietto intero costa 14 euro, ridotto a 12 per i Soci di Coop Liguria. 

Per informazioni e prenotazioni, contattare Palazzo Ducale: 

tel. 010 8171600 – palazzoducale.genova.it 

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato