In occasione del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del volume “Palazzi di Genova”, scritto da Rubens nel 1622, la città gli dedica una grande mostra, allestita fino al 22 gennaio a Palazzo Ducale.
Espone oltre venti dipinti di Rubens provenienti da musei e collezioni europee e italiane che, sommati a quelli già presenti in città, raggiungono un numero come non vi era a Genova dalla fine del Settecento. Attraverso le tele, la mostra racconta la storia della Superba all’apice della sua potenza, quando all’inizio del Seicento conobbe un periodo di singolare vivacità non soltanto economica e finanziaria, ma anche culturale e artistica.
Tra le opere create da Rubens su commissione dei più agiati e potenti genovesi di allora e ora tornate a Genova si possono menzionare: il Ritratto di Violante Maria Spinola Serra del Faringdon Collection Trust; un San Sebastiano proveniente da una collezione privata europea e mai esposto in Italia; un Autoritratto giovanile del pittore, che un collezionista privato ha offerto come prestito a lungo termine alla Rubenshuis di Anversa.
La mostra è aperta tutti i giorni: il lunedì, dalle 14 alle 19; dal martedì al giovedì, dalle 9 alle 19; il venerdì dalle 9 alle 21: il sabato e la domenica dalle 10 alle 20.
Il biglietto intero costa 14 euro, ridotto a 12 per i Soci di Coop Liguria.
Per informazioni e prenotazioni, contattare Palazzo Ducale:
tel. 010 8171600 – palazzoducale.genova.it