Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Giornata della Memoria e dell’impegno

IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

Coop Liguria incontra Libera per parlare di legalità e partecipa all’iniziativa “1.000 fiori di memoria”

Venerdì 19 marzo, alle 17, la Direttrice Soci e Consumatori di Coop Liguria, Tiziana Cattani, racconta il progetto di contrasto al caporalato “Buoni e giusti”

e la partecipazione di Coop all’iniziativa in ricordo delle vittime di mafia.

Intervengono Andrea Macario, Coordinatore di Libera Genova,

e Rosangela Conte, di Legacoop Liguria.

“Nel 1998, Coop è stata la prima catena della grande distribuzione europea ad adottare lo standard etico SA8000 – spiega la Direttrice Soci e consumatori di Coop Liguria Tiziana Cattani – e ha chiesto di sottoscriverlo anche a tutti i suoi fornitori, così da ottenere precise garanzie in tema di responsabilità sociale. Dal 2017, Coop ha lanciato il progetto “Buoni e giusti”, coinvolgendo oltre 800 fornitori di ortofrutta e sottoponendo ogni anno a puntuali controlli e a verifiche ispettive ben 13 filiere agricole, per escludere fenomeni di sfruttamento e caporalato.

Questo impegno così stringente sul tema della legalità ci porta a collaborare da anni con l’associazione Libera, che quest’anno ha lanciato la bellissima iniziativa “1.000 fiori di memoria e impegno”, promossa assieme al gruppo “52 gomitoli”, che fa parte di A.Ma. abitanti della Maddalena. È stato chiesto a numerose associazioni di realizzare a mano fiori cuciti a maglia o all’uncinetto, per decorare uno striscione in ricordo delle vittime di mafia. Moltissime delle nostre Socie hanno aderito e, anche grazie a loro, sabato 20 marzo, lo striscione sarà esposto nel foyer del Teatro della Corte di Genova, a conclusione della staffetta di eventi organizzati da Libera per la Giornata della memoria”.

  

All’incontro sulla piattaforma coopseitu.it parteciperanno Andrea Macario, Coordinatore Libera Genova, che presenterà nel dettaglio le iniziative di Libera in programma il 20 e 21 marzo, e Rosangela Conte di Legacoop Liguria, che racconterà il progetto di formazione “ALL: Agire la Legalità”, promosso dall’Alleanza delle Cooperative, che in questi anni ha messo a confronto esperti, imprese e istituzioni sul tema della trasparenza e correttezza dei comportamenti che tutti i protagonisti pubblici e privati devono osservare.

 

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato