In occasione della consegna del Premio Ipazia 2021, il Festival dell’Eccellenza al Femminile dedica una giornata alla condizione delle donne in Afghanistan, sabato 5 febbraio dalle ore 16 nell’Ex Chiesa San Salvatore di Genova.
L’evento, realizzato con la partecipazione di Associazioni culturali e organizzazioni politiche e umanitarie, è sostenuto anche da Coop Liguria, sensibile al tema del ruolo della donna nella società, data la sua ampia prevalenza di personale femminile.
A presentare il programma e gli ospiti della giornata, la giornalista Carmen Lasorella, che dal 2022 prende il testimone della presidenza del Premio Ipazia Internazionale.
Segue la tavola rotonda sul tema “Genova per le donne afghane”, condotta da Maria Paola Profumo, Presidentessa dei Musei del Mare del Mediterraneo, con la partecipazione della Prorettrice vicaria dell’Università di Genova Nicoletta Dacrema.
A ricevere il Premio Ipazia nazionale 2021, la giornalista Giovanna Botteri, inviata RAI in Afghanistan fino al rovesciamento del regime talebano, che seguì anche il G8 di Genova nel 2001. Premiata invece per la sezione internazionale, la regista Sahraa Karimi, prima presidentessa donna dell’Afghan Film Organization e tra i tanti afghani di Kabul che sono dovuti fuggire dopo l’arrivo dei talebani in città.
La giornata si conclude con la proiezione del film “Hava, Maryam, Ayesha” di Sahraa Karimi, premiato alla Biennale del cinema di Venezia nel 2019, che racconta la condizione delle donne afghane (sottotitolato in italiano).
Tra gli esperti e giornalisti presenti:
- Franscesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, inviata speciale in Afghanistan;
- Nico Piro, inviato speciale Rai che ha da poco pubblicato il suo ultimo libro sull’argomento: Kabul crocevia del mondo (People, 2022);
- Stefano Pontecorvo, Ambasciatore, già Alto Rappresentante civile NATO in Afghanista;
- Didi Gnocchi, filmmaker e produttore 3DVideo;
- Rahel Saya, giornalista afghana;
- Patrizia Rappazzo, Dir. Sguardi Altrove Film Festival;
- Sofia di Patrizi, Segretaria PD Genova;
- Arianna Cesarone, ANPI;
- Stella Acerno, Amnesty International.
L’ingresso è libero con green pass rafforzato. Si consiglia la prenotazione alla mail segreteria@eccellenzalfemminile.it oppure scheggedimediterraneo@fastwebnet.it.
Maggiori informazioni sul sito www.eccellenzalfemminile.it