Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

“Genova per le donne afghane” premia le eccellenze femminili

In occasione della consegna del Premio Ipazia 2021, il Festival dell’Eccellenza al Femminile dedica una giornata alla condizione delle donne in Afghanistan, sabato 5 febbraio dalle ore 16 nell’Ex Chiesa San Salvatore di Genova.

L’evento, realizzato con la partecipazione di Associazioni culturali e organizzazioni politiche e umanitarie, è sostenuto anche da Coop Liguria, sensibile al tema del ruolo della donna nella società, data la sua ampia prevalenza di personale femminile.

A presentare il programma e gli ospiti della giornata, la giornalista Carmen Lasorella, che dal 2022 prende il testimone della presidenza del Premio Ipazia Internazionale.

Segue la tavola rotonda sul tema “Genova per le donne afghane”, condotta da Maria Paola Profumo, Presidentessa dei Musei del Mare del Mediterraneo, con la partecipazione della Prorettrice vicaria dell’Università di Genova Nicoletta Dacrema.

A ricevere il Premio Ipazia nazionale 2021, la giornalista Giovanna Botteri, inviata RAI in Afghanistan fino al rovesciamento del regime talebano, che seguì anche il G8 di Genova nel 2001. Premiata invece per la sezione internazionale, la regista Sahraa Karimi, prima presidentessa donna dell’Afghan Film Organization e tra i tanti afghani di Kabul che sono dovuti fuggire dopo l’arrivo dei talebani in città.

La giornata si conclude con la proiezione del film “Hava, Maryam, Ayesha” di Sahraa Karimi, premiato alla Biennale del cinema di Venezia nel 2019, che racconta la condizione delle donne afghane (sottotitolato in italiano).

Tra gli esperti e giornalisti presenti:

  • Franscesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, inviata speciale in Afghanistan;
  • Nico Piro, inviato speciale Rai che ha da poco pubblicato il suo ultimo libro sull’argomento: Kabul crocevia del mondo (People, 2022);
  • Stefano Pontecorvo, Ambasciatore, già Alto Rappresentante civile NATO in Afghanista;
  • Didi Gnocchi, filmmaker e produttore 3DVideo;
  • Rahel Saya, giornalista afghana;
  • Patrizia Rappazzo, Dir. Sguardi Altrove Film Festival;
  • Sofia di Patrizi, Segretaria PD Genova;
  • Arianna Cesarone, ANPI;
  • Stella Acerno, Amnesty International.

L’ingresso è libero con green pass rafforzato. Si consiglia la prenotazione alla mail segreteria@eccellenzalfemminile.it oppure scheggedimediterraneo@fastwebnet.it.

Maggiori informazioni sul sito www.eccellenzalfemminile.it

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato