Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

“E…state con anemmu”: Coop Liguria sostiene Libera Genova

Si è svolto a inizio luglio “E…state con Anemmu”, uno dei campi E!State Liberi 2022 dell’Associazione Libera Genova, organizzato da un gruppo di volontari del programma di Giustizia riparativa “Anemmu” e sostenuto anche da Coop Liguria, che ha preparato i pranzi ai partecipanti e ha svolto un incontro di approfondimento sul tema della legalità.

“Anemmu” è un progetto di Libera Genova, realizzato in collaborazione con l’U.S.M.M. (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni), che offre la possibilità a un gruppo di minorenni autori di reato di fare un percorso per rimettersi sulla strada giusta. Quest’anno, per la prima volta in Italia, i coordinatori hanno voluto dare fiducia a cinque ragazzi che stanno per concludere il percorso di messa alla prova e hanno affidato loro l’organizzazione di un nuovo campo estivo, al quale hanno partecipato 12 giovani, minorenni e maggiorenni, provenienti da diverse regioni.

Il campo si è svolto in quattro giornate, dal 4 al 7 luglio, ognuna delle quali ruotava attorno a una delle parole chiave che hanno accompagnato i ragazzi nel loro percorso: Memoria, Impegno, Cittadinanza e Viaggio. Ogni escursione ha avuto luogo in diverse zone della città di Genova, a partire dal centro storico, fino ai quartieri periferici, e ha previsto una serie di attività educative, di animazione territoriale e di formazione con le associazioni del territorio.

Coop Liguria, che si impegna quotidianamente per la legalità e sostiene Libera da anni, non poteva che fornire un proprio contributo anche in questa occasione. Il personale dell’Ipercoop l’Aquilone ha preparato il pranzo ai partecipanti, con un buffet di piatti caldi, laddove la destinazione della giornata lo permettesse, oppure un pocket di pietanze più pratiche per il trasporto, come panini e succhi, per le escursioni che non prevedevano un’area ristoro adeguatamente predisposta.  Inoltre, durante un’escursione a Forte Tenaglie, i partecipanti hanno approfondito la collaborazione tra Libera e Coop, con un incontro sulla sostenibilità delle filiere e sull’importanza di un acquisto e di un consumo consapevole.

Al termine del campo, i ragazzi hanno ricevuto in dono una copia del libro di Carlo Barbieri “Le mani in pasta” e una mappa del progetto “Maddacinesche”, per ripercorrere il tour degli immobili confiscati dalle mafie nel centro storico di Genova, le cui saracinesche sono state dipinte con immagini che richiamano al passato uso illegale.

La Coordinatrice del Progetto, Caterina Marsala, oltre a essere volontaria di Libera da oltre dieci anni, svolge anche il ruolo di assistente sociale del Ministero della Giustizia, e commenta così il successo di questa iniziativa, che è stata una soddisfazione sia per i ragazzi messi alla prova, sia per tutti gli operatori e i volontari: “A volte i sogni ti trascinano in imprese titaniche. A volte i sogni ti permettono di mettere insieme tutte le energie positive che possiedi ma che non hai il coraggio di tirare fuori. Dal 4 al 7 luglio quel sogno così si avvera.”

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato