Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Nel 2020 si svolgeranno due importanti appuntamenti istituzionali per rinnovare la rappresentanza dei Soci di Coop Liguria.
A giugno, la Cooperativa eleggerà il nuovo Consiglio di Amministrazione che, in base al regolamento elettorale, è formato da un 25% di tecnici e da un 75% di rappresentanti territoriali dei Soci. I membri del Consiglio di Amministrazione vengono eletti nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci, che li vota sulla base della lista proposta dalla Commissione Elettorale Centrale, anch’essa formata da Soci. Tale organo già a febbraio avvierà le consultazioni per verificare l’operato dei Consiglieri uscenti, incontrando dapprima i Presidenti e successivamente i Collegi congiunti delle Sezioni Soci.
Per il ruolo di Consigliere in rappresentanza dei Soci di norma vengono proposte persone che abbiano maturato una lunga esperienza di volontariato in Coop, nelle Sezioni Soci o nelle attività sociali, e che abbiano una conoscenza approfondita della missione e dei valori di Coop Liguria.
Una volta in carica, i Consiglieri di Amministrazione vengono costantemente aggiornati dal
Presidente e dai Direttori dei vari settori aziendali sull’andamento della gestione della Cooperativa e ne orientano le scelte, deliberando su ogni decisione.
L’incarico dura tre anni.

«Sono entrato nel Consiglio di Amministrazione di Coop Liguria dopo un mandato come Presidente della Sezione Soci di Ventimiglia – racconta Giuseppe Famà – e ancora oggi lavoro sul mio territorio per favorire in ogni modo l’incontro tra la Cooperativa e le realtà associative locali: solo così si può dare piena attuazione ai valori cooperativi, nei quali mi riconosco da sempre, avendo lavorato in ambito sindacale ed essendo attivo in varie associazioni di volontariato. Mi sono avvicinato a Coop perché ho sempre apprezzato il suo impegno sociale e credo che un Consigliere che voglia svolgere al meglio il proprio ruolo debba intercettare tutti gli spunti che vengono dal territorio, per favorire l’integrazione tra i progetti di Coop in ambito culturale, solidale, educativo e ambientale e quelli delle realtà locali che condividono gli stessi obiettivi».
«Ho cominciato a lavorare in Coop nel 1983, con l’apertura del supermercato della Valbisagno – racconta Loredana Campani – occupandomi dapprima del neonato Centro Liguria Ambiente e poi della attività didattiche rivolte alle scuole.
Successivamente sono stata Presidente della Sezione Soci della Valbisagno e, negli anni ’90, sono entrata in Consiglio di Amministrazione. Oggi faccio parte anche della Commissione Sviluppo Risorse Soci Attivi, che affianca il Settore Soci della Cooperativa nell’ideazione e programmazione delle attività sociali. Questo doppio ruolo mi rende particolarmente sensibile alla necessità di fornire supporto alle Sezioni Soci della mia area territoriale nell’organizzazione delle loro attività. Inoltre, lavorando fianco a fianco con le Sezioni Soci e seguendo puntualmente gli incontri pubblici, è possibile individuare nuove persone che condividono i valori Coop e che potrebbero essere
interessate a diventare Soci volontari. Il nostro compito è coinvolgerli e accompagnarli, affinché possano meglio comprendere che cosa significa lavorare in una realtà complessa e articolata come Coop».
Il rinnovo dei Consigli delle Sezioni Soci Il 2020 vedrà anche un secondo importante appuntamento istituzionale: in autunno, infatti, si terranno le elezioni per il rinnovo dei Consigli delle Sezioni Soci, gli organismi di rappresentanza territoriale dei Soci Coop. Le Sezioni Soci di Coop Liguria attualmente sono 37 e ciascuna è retta da un Consiglio di cui fanno parte dai 5 ai 25 membri. Ogni Consiglio nomina un Presidente e un vice Presidente e resta in carica per quattro anni. I Consigli delle Sezioni Soci hanno diversi compiti: sono il tramite fra gli Amministratori della Cooperativa e la base sociale, che ascoltano per conoscerne le necessità e gli orientamenti; si confrontano costantemente con i dirigenti e con i responsabili dei punti vendita; stimolano la partecipazione dei Soci alla vita della Cooperativa; promuovono iniziative culturali, educative, solidali, sociali, di intrattenimento e aggregazione; collaborano attivamente con gli Enti locali, l’associazionismo e il mondo del volontariato.
Il percorso di rinnovo degli attuali Consigli, composti da più di 300 persone, prenderà il via a maggio con le assemblee autonome, convocate contestualmente alle assemblee separate di bilancio.
Nel corso di tali assemblee saranno nominate le Commissioni elettorali locali, una per ciascun Collegio elettorale, formato da più Sezioni Soci riunite su base territoriale. Le Commissioni valuteranno le candidature di tutti coloro che vorranno entrare a far parte dei Consigli e selezioneranno la rosa dei candidati da proporre in ciascuna località.
Alle elezioni possono prendere parte tutti i Soci della Cooperativa, esercitando il proprio diritto alla partecipazione democratica sulla base del principio ‘una testa, un voto’. Sulla base dello stesso criterio, tutti i Soci possono candidarsi per entrare a far parte dei Consigli.
Se anche tu sei interessato a supportare le iniziative valoriali di Coop Liguria e vuoi diventare un Socio attivo volontario, puoi inviare la tua autocandidatura nelle modalità previste. Per ricevere ulteriori informazioni sulle Sezioni Soci, sulle elezioni o sulle attività sociali della Cooperativa, puoi chiamare il numero verde 800 017 247 o scrivere ad attivita.sociali@liguria.coop.it

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato