Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Due eventi su Luzzati e Rodari, nell’ambito del programma Saperecoop

Nell’ambito delle attività Coop di educazione al consumo consapevole, che offrono alle scuole percorsi gratuiti prenotabili fino al 12 novembre, la Cooperativa propone due appuntamenti per venerdì 5 novembre: una mostra su Gianni Rodari
in Valbisagno e il percorso “Pulcinella e il Mediterraneo”, con proiezione del docufilm su Luzzati, allo Spazio 21 di Quarto.

Nell’ambito del programma Saperecoop, che offre alle scuole di ogni ordine e grado percorsi didattici gratuiti sui temi dell’ambiente, dell’alimentazione e della cittadinanza attiva, Coop Liguria propone una serie di eventi a Genova Quarto e in Valbisagno:

Lele Luzzati allo Spazio 21

Venerdì 5 novembre, alle 17, allo Spazio 21 di Genova Quarto, Coop Liguria presenta il progetto didattico “Pulcinella e il Mediterraneo”, sul tema dell’integrazione e dell’intercultura, con il quale la Cooperativa offrirà una serie di laboratori alle scuole del territorio, avvalendosi della splendida quinta teatrale realizzata per Coop dal maestro Lele Luzzati. A seguire, sarà proiettato il docufilm “Lele. Il magico mondo di Lele Luzzati”, a cura del regista, Matteo Valenti

I laboratori didattici sono prenotabili
dalle scuole tramite il sito
www.saperecoop-liguria.it 

In aggiunta alle attività mattutine per le scuole, Coop Liguria proporrà ulteriori iniziative pomeridiane il venerdì pomeriggio: un percorso sensoriale per bimbi dai 6 ai 10 anni (il 12, 26 novembre e 3 dicembre, alle 17) e l’incontro esperienziale “Intorno al Mediterraneo”, per esplorare le culture e le tradizioni dei popoli che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo (il 19 novembre, alle 17). Per tutti gli appuntamenti è richiesta la prenotazione scrivendo a educazione.consumi@liguria.coop.it 

Gianni Rodari a Molassana

Nell’ambito del progetto “Valbisagno comunità che legge” del Municipio IV Media Valbisagno, Coop Liguria allestirà nella sala auditorium della biblioteca di Molassana la mostra “Ti racconto una favola al telefono”, realizzata lo scorso anno in collaborazione con i Servizi educativi e culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la cultura in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari.

La mostra sarà inaugurata il 5 novembre alle 11, mentre lunedì 8 novembre, alle 9 e alle 11, sarà proposto alle scuole il laboratorio “La strada di cioccolato”.

 

Per accedere a tutti gli incontri rivolti agli adulti è richiesto il Green Pass.

 

Percorsi didattici prenotabili fino al 12 novembre

In aggiunta agli eventi speciali come questi proposti a Quarto e Molassana, Saperecoop offre alle scuole un articolato programma di proposte didattiche, disponibili a richiesta in tutte le località dove la Cooperativa è presente. Questi percorsi, raccolti in un’apposita guida e consultabili sul sito www.saperecoop-liguria.it, possono essere prenotati fino al 12 novembre.

 

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato