Coop Liguria

Fondata a Savona nel 1945 e cresciuta attraverso la fusione di molte realtà cooperative liguri, Coop Liguria è un’impresa distributiva in forma cooperativa che oggi gestisce 49 punti vendita, 42 supermercati e 7 ipermercati, per un giro d’affari annuo che sfiora gli 800 milioni di euro.

Nata per soddisfare le esigenze di approvvigionamento delle famiglie, Coop Liguria non persegue il profitto per distribuirlo ai proprietari, come le società di capitale: i suoi utili vengono accantonati a “riserva indivisibile”, cioè vanno a costituire il patrimonio collettivo dal quale la Cooperativa attinge per sviluppare le attività, ammodernare la rete di vendita, migliorare la qualità del servizio, investire in attività sociali ed educative, assicurare al personale – circa 2.800 lavoratori – condizioni eque e stabilità occupazionale.

Questi connotati si esprimono con una parola: distintività.
Con oltre 400 mila Soci, Coop Liguria è la più grande realtà associativa presente in regione. I Soci usufruiscono di vantaggi esclusivi, accedono a promozioni riservate, a riduzioni su beni, servizi e attrazioni culturali.

Particolarmente attenta a instaurare un rapporto privilegiato con il territorio, Coop Liguria si impegna nella salvaguardia del patrimonio artistico, paesaggistico, naturalistico e documentale della regione e sostiene le iniziative culturali promosse dalle istituzioni, dai Musei, dai Teatri e dalle associazioni del territorio. Attraverso l’Associazione Tempo Libero, la Cooperativa promuove tre programmi di attività rivolti a Soci e cittadini, per favorire la socializzazione, la fruizione del patrimonio culturale, la riscoperta del territorio, la promozione di sani stili di vita.

In campo educativo, Coop Liguria è attiva da quarant’anni, offrendo ai ragazzi delle scuole un’ampia proposta di attività gratuite su alimentazione, ambiente, cittadinanza e cooperazione.

Altri due temi coerenti con i valori Coop e dunque protagonisti delle attività sociali di Coop Liguria sono la sostenibilità, declinata a ogni livello, in linea con gli obiettivi di Agenda ONU 2030, e la solidarietà, attraverso una fitta rete di collaborazioni con moltissime associazioni del territorio.