Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Coop Liguria sostiene il Festival della Scienza supportando due laboratori

Dal 21 ottobre torna a Genova il Festival della Scienza, che Coop Liguria sostiene nell’ambito del supporto offerto alle principali manifestazioni culturali del territorio.

Nel programma del Festival, quest’anno dedicato al tema “mappe”, la Cooperativa ha scelto di sostenere in particolare due laboratori, entrambi proposti in presenza e online.

Il primo è dedicato al consumo di frutta e verdura, un tema al centro dei percorsi gratuiti di educazione alimentare che Coop Liguria offre alle scuole da oltre 40 anni. Tema peraltro di grande attualità, visto che il 2021 è stato dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale della Frutta e Verdura”.

Il laboratorio sarà una sfida per capire le origini della frutta e della verdura che ogni giorno troviamo sulle nostre tavole: la versione in presenza, intitolata “Sfida all’ultima carota!”,  si terrà in Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova, dal 21 ottobre all’1 novembre. Il laboratorio online, intitolato invece “Sfida all’ultimo frutto!”, sarà fruibile online dalle scuole dal 2 al 5 novembre.

La seconda proposta sostenuta da Coop Liguria è strettamente connessa al concetto di mappa, perché proporrà ai ragazzi come comprendere meglio il funzionamento dei circuiti che si trovano all’interno di computer e cellulari, attraverso paralleli con la vita reale, cioè a partire dai percorsi che i ragazzi compiono nella loro quotidianità, toccando vari “punti di interconnessione” (come la scuola, i campetti, i negozi) dove si scambiano emozioni e informazioni. In questo caso il  laboratorio in presenza, curato dal CNR e da Valentina Armirotti, è intitolato “Circuiti in pista” e si terrà in Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova, dal 21 ottobre all’1 novembre. Quello online, intitolato invece “Dalle mappe ai circuiti”, sarà fruibile online dalle scuole dall’8 al 12 novembre.

 

I Soci di Coop Liguria han­no diritto a uno sconto di 2 euro sul prezzo del biglietto giornaliero del Festival, solo se acquistato all’Infopoint.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 010 8934340 o scrivere a info@festivalscienza.it

Gli over 12 dovranno esibire il green pass per partecipare agli eventi al chiuso.

 

Ulteriori informazioni su www.festivalscienza.it

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato