Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Coop Liguria presenta il documentario “Lele”, dedicato a Emanuele Luzzati

L’ha realizzato il regista Matteo Valenti, intervistando una quindicina di persone, famose e non,  che hanno collaborato con il Maestro in tanti anni di attività.

L’appuntamento è per martedì 7 settembre, alle 17, a Villa Durazzo.

 

Nell’anno in cui ricorre il centenario della nascita dell’illustratore e scenografo genovese Emanuele Luzzati, Coop Liguria gli ha dedicato un documentario, intitolato “Lele”, realizzato dal regista Matteo Valenti.

Il documentario, che ha il patrocinio di “Fondazione Luzzati Teatro della Tosse” e “Luzzati Foundation”, sarà presentato a Santa Margherita Ligure, martedì 7 settembre, alle 17, a Villa Durazzo, in collaborazione con il Comune e con l’associazione culturale Kores.

“Il mio obiettivo – racconta Matteo Valenti, che parteciperà alla presentazione – era raccontare Luzzati come uomo e come artista, attraverso i ricordi di tante persone, famose e non, che hanno collaborato con lui nei vari ambiti della sua attività: illustrazione, teatro, scenografia, cinema d’animazione, ceramica. Ne emerge il ritratto di persona estremamente generosa, sempre pronta a offrire consigli e supporto a chiunque glieli chiedesse. Come artista aveva uno stile inconfondibile, grande libertà nel segno e potenza di colore. La caratteristica che tutti hanno sottolineato nel ricordarlo è la capacità di rimanere sempre se stesso, e assolutamente riconoscibile, pur avendo sperimentato forme artistiche molto diverse”.

“In Coop Liguria – spiega la Direttrice Soci e consumatori, Tiziana Cattani – ricordiamo Luzzati con grandissimo affetto, per la vicinanza che ha sempre dimostrato alla nostra Cooperativa, donandole il logo per il sessantesimo anniversario, nel 2005, e ideando la bellissima scenografia che utilizziamo ancora oggi per proporre il percorso sull’intercultura “Pulcinella e il Mediterraneo”, nell’ambito delle attività educative Saperecoop rivolte alle scuole. Nel 1998, siamo stati tra i sostenitori del parco “Il flauto magico” dedicato a Luzzati proprio da Santa Margherita, e oggi abbiamo contribuito al suo restauro, per permettere a nuove generazioni di bambini di liberare la fantasia”.

Per partecipare alla proiezione sarà necessario esibire il Green Pass (esclusi bambini fino a 12 anni e persone che non possono vaccinarsi munite di apposita certificazione medica. È consigliata la prenotazione contattando i Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure, tel. 3357587776. 

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato