Prosegue fino al 5 settembre, al Porto Antico di Genova, la programmazione del 23° Suq Festival, con la partecipazione di Coop Liguria, che da anni sostiene la manifestazione, simbolo di un dialogo possibile tra genti, linguaggi e culture.
Nella giornata inaugurale del Festival, Coop Liguria ha presentato la campagna “Close the Gap” sulla riduzione delle differenze di genere e un’iniziativa solidale correlata: chi acquista un biglietto degli spettacoli teatrali del Suq (10 € intero, 7 € ridotto) riceve infatti un coupon, che vale una donazione di prodotti Coop per il Centro Per Non Subire Violenza onlus di Genova.
Per tutta la durata del Festival, si può visitare la mostra-scenografia “Pulcinella e il Mediterraneo”, realizzata da Emanuele Luzzati, che fa da sfondo all’omonimo percorso didattico per bambini sul tema dell’intercultura. Il laboratorio sarà proposto mercoledì 1, giovedì 2 e venerdì 3 settembre, alle ore 16, a cura degli educatori Coop, che accompagneranno i bambini in un viaggio alla scoperta del mercato occidentale e orientale, attraverso sapori e profumi, per acquisire consapevolezza sull’incontro con l’altro.
Sabato 4 settembre, alle 17, Coop Liguria tornerà al Suq per presentare la campagna “Ogni ape conta”, volta a diffondere nuove pratiche per un’agricoltura più sostenibile, con l’intervento di Tiziana Cattani, direttrice Soci e Consumatori Coop Liguria, e Andrea Sbarbaro di Cittadini Sostenibili.
Consulta qui il programma completo del Suq per scoprire tutti gli appuntamenti.