Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Coop Liguria “adotta” la stazione

della metropolitana di Dinegro

Un ulteriore segnale di sostegno alla città, che si affianca alla costante valorizzazione dei prodotti e dei produttori locali, alla collaborazione con le reti del volontariato,

al sostegno agli eventi culturali del territorio, alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio ligure

Coop Liguria è tra i partner di AMT e Comune di Genova nel progetto “La tua metropolitana”, che prevede la brandizzazione delle stazioni e della carrozze della metropolitana di Genova a cura di imprese del territorio.

La stazione che sarà personalizzata da Coop Liguria è quella di Dinegro, a pochi passi da un luogo che ha un valore importantissimo per il movimento cooperativo: la sede della storica cooperativa dei portuali “Antonio Negro”, che fondò e gestì anche uno spaccio cooperativo tra i più importanti d’Italia, tra quelli costituiti da lavoratori che operavano in un settore diverso da quello distributivo. La “Antonio Negro”, cooperatore al quale ancora oggi  è intitolato il superstore Coop del Terminal Traghetti, confluì poi in Coop Liguria nel 1984.

All’interno della stazione, Coop Liguria valorizzerà le caratteristiche del prodotto Coop, che è buono, conveniente, sicuro, etico ed ecologico, svilupperà il tema della sostenibilità, attingendo alla campagna nazionale “Una buona spesa può cambiare il mondo”, e racconterà i propri valori di insegna e i tanti impegni che da sempre la contraddistinguono nella relazione con il territorio:

  • collaborazione costante con le imprese locali per valorizzare i prodotti e i produttori liguri e delle aree immediatamente limitrofe, come Novese, Ovadese,  Monregalese, Lunigiana;
  • lotta allo spreco e priorità alla tutela dell’ambiente in ogni  ambito dell’attività di impresa (tecnologie, smaltimento dei rifiuti, progettazione degli imballaggi, sensibilizzazione di Soci e clienti all’adozione di comportamenti responsabili);
  • sostegno alla scuola, sia attraverso una proposta qualificata di attività didattiche gratuite sul consumo consapevole, nell’ambito del progetto “Saperecoop”, sia tramite l’iniziativa “Coop per la scuola”, che permette agli istituti del territorio di ottenere gratuitamente materiali didattici e dotazioni informatiche;
  • valorizzazione della cultura, attraverso il sostegno ai teatri e alle principali manifestazioni del territorio, oltre che promuovendo la Liguria e i suoi musei nei percorsi di visita dei programmi dell’Associazione Tempo Libero Coop Liguria;
  • massimo supporto alle iniziative di solidarietà promosse dalle associazioni locali, anche attraverso il progetto “Buon Fine”, che dona al volontariato le eccedenze alimentari dei punti vendita, e le raccolte solidali “Dona la spesa”.

«Il radicamento sul territorio – spiega il Presidente di Coop Liguria, Roberto Pittalis – è un tratto importante della nostra identità di impresa nata e cresciuta in Liguria, che rappresenta oltre 400.000 Soci e occupa 2.800 lavoratori.

Il nostro essere liguri si traduce in un rapporto privilegiato con il nostro territorio. Un rapporto che ha una doppia valenza, imprenditoriale e valoriale, perché noi siamo un’impresa cooperativa, quindi attenta alla responsabilità sociale. Sul piano imprenditoriale, valorizziamo le imprese locali, dalle quali, attraverso il nostro Consorzio Nord Ovest, acquistiamo ogni anno merci per oltre 63 milioni di euro. I rapporti che instauriamo con i fornitori sono improntati alla trasparenza e alla legalità e garantiamo buona occupazione ai nostri lavoratori, contribuendo allo sviluppo del territorio.
Sul piano valoriale collaboriamo in tutta la regione con le associazioni locali, gli enti culturali e le Istituzioni su progetti che vanno a beneficio della comunità. Tra i progetti più recenti sui quali abbiamo collaborato con il Comune di Genova, ricordo il sostegno offerto alla Protezione Civile in occasione del crollo del Ponte Morandi; l’adesione alla campagna di valorizzazione del patrimonio culturale “Genova Meravigliosa”; il progetto “Baby box”, per offrire un omaggio ai nuovi nati nel territorio comunale; il sostegno al progetto su Rodari promosso dai Servizi Educativi di Palazzo Ducale. Come Coop Liguria, inoltre, siamo assieme al Comune e a molti altri soggetti pubblici e privati al tavolo contro le povertà, facciamo parte della rete “Insieme per Agenda 2030 in Liguria”, abbiamo coinvolto l’assessorato all’Ambiente nell’installazione dei dispositivi cattura-plastica Seabin che abbiamo donato a Marina Genova, a Sestri Ponente.
Questo nuovo progetto, che coinvolge le stazioni della metropolitana, ci sembra doppiamente interessante, perché permetterà a noi di raccontare ancora meglio i nostri valori e ad AMT di ottenere più risorse per migliorare il servizio ai cittadini».

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato