Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Coop Liguria aderisce a “M’illumino di meno”

Coop Liguria aderisce a “M’illumino di meno”, coerente con i suoi tanti impegni per il risparmio energetico

Il 26  marzo i punti vendita Coop abbasseranno le luci a partire dalle 18,00.

Quasi tutta la rete Coop è ormai illuminata a Led, con consumi ridotti del 50%.

Grazie a questa e altre azioni di efficientamento, Coop Liguria negli ultimi nove anni ha evitato l’emissione in atmosfera di 38.200 tonnellate di anidride carbonica.

Anche nel 2021, per il sedicesimo anno di fila, i punti vendita Coop aderiscono a “M’illumino di meno”, l’iniziativa promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio Due, per sensibilizzare i cittadini sul tema del risparmio energetico.

Alle 18,45 del 26 marzo, pertanto, i supermercati e gli ipermercati di Coop Liguria abbasseranno simbolicamente le luci. Radiocoop, inoltre, trasmetterà come sempre la diretta del programma.

L’iniziativa è coerente con gli impegni del mondo Coop in tema di risparmio energetico. Da tempo, infatti, Coop ha abbandonato i sistemi di illuminazione tradizionali a favore delle luci a led, che con il loro alto rendimento riducono i consumi di energia elettrica.

A livello nazionale, i punti vendita e i parcheggi Coop illuminati completamente a led sono 545 e generano un risparmio energetico stimato in circa 57 milioni di kWh annui, consentendo di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 19.280 tonnellate di CO2.

Coop Liguria concorre a questo risultato, avendo ormai quasi completato la sostituzione degli impianti di illuminazione tradizionali in tutti i suoi negozi, gallerie e parcheggi, con un risparmio energetico nell’ordine del 50% rispetto alle luci a fluorescenza usate fino a qualche anno fa.

Coop Liguria ha anche installato nove impianti fotovoltaici presso la sede di Arenzano e presso otto punti vendita o distributori Enercoop. L’impianto di Santa Margherita Ligure, realizzato di recente, non ha ancora l’autorizzazione per produrre energia. Gli altri otto ne producono ogni anno circa 400.000 kWh, che corrispondono a 89 tonnellate di petrolio equivalente non consumato (TEP) e a 190 tonnellate di CO2 non emessa.

A livello nazionale, gli impianti fotovoltaici in funzione sono 219, con una potenza complessiva di 35.630 kWp.

Già a partire dal 2012, tutte le cooperative del sistema Coop assieme a INRES (il Consorzio nazionale di progettazione dei punti vendita) hanno avviato il “Progetto Energia”, un programma che ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici dei punti vendita della rete Coop.

Grazie a questo monitoraggio e alle azioni di efficientamento adottate, negli ultimi nove anni Coop Liguria stima di aver evitato l’immissione in atmosfera di 38.200 tonnellate di CO2.

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato