
BENESSERE ANIMALE
Anche per limitare l’utilizzo di antibiotici che possono favorire l’insorgere di resistenze batteriche nell’uomo, Coop richiede ai fornitori politiche molto restrittive sul benessere animale, ad esempio per quel che riguarda la qualità dei mangimi e la densità di capi, e ha chiesto agli allevatori di acquisire la certificazione CRENBA (Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale).
Un nuovo traguardo raggiunto nell’ambito di un impegno che va avanti da decenni e che ha permesso a Coop di ottenere numerosi riconoscimenti, grazie alle tante azioni compiute a tutela degli animali:
- messa al bando delle uova di galline allevate in batteria e campagna “Salviamo il pulcino maschio”, per chiedere agli allevatori di galline ovaiole di allevare tutti i capi, maschi e femmine, fino all’età adulta
- adozione di certificazioni sulla pesca sostenibile, rispettosa dei mari e della fauna acquatica
- no alla vendita del fois gras e di capi con pellicce naturali o piume d’oca
- certificazione “cruelty free” per la linea di prodotti per animali Coop “Amici Speciali”
- garanzia “non testato su animali” su tutti i cosmetici Coop.
Ulteriori informazioni su:
vai a tutte le news