Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

CAMMINIAMO INSIEME: FESTA DI CHIUSURA E NUOVE ISCRIZIONI A GENNAIO

530 iscritti e 70 escursioni. Sono i numeri di “Camminiamo Insieme”, il programma escursionistico di Coop Liguria  pensato per chi ama la natura e vuole scoprire in sicurezza gli itinerari più belli del nostro entroterra. La stagione 2022 si è conclusa con un incontro all’Ipercoop L’Aquilone di Genova, per fare il punto su un anno che, nonostante il perdurare del problema del Covid, ha registrato oltre 4.000 presenze. “Camminiamo Insieme – sottolinea Tiziana Cattani, direttrice Soci e Consumatori Coop Liguria – ha dimostrato ancora una volta di essere un progetto che aiuta le persone a stare insieme, creando coinvolgimento e partecipazione. Inoltre, consolida la storica attenzione di Coop Liguria ai temi ambientali, come dimostra l’adozione di 18 sentieri da parte dei nostri Camminatori”. 

L’iscrizione al programma, annuale e comprensiva di assicurazione e adesione alla FIE (Federazione Italiana Escursionismo), costa 35 euro per i Soci Coop e 40 euro per i non Soci. 

Le iscrizioni all’edizione 2023 del programma si apriranno dapprima per il gruppo di Genova, nel mese di gennaio, e poi a febbraio per il Tigullio.

A Genova, i vecchi iscritti potranno rinnovare le tessere nei punti vendita di Via Merano, Corso Gastaldi e Corso Europa (mercoledì 11 gennaio, ore 9-12 e 15-18, e sabato 14 gennaio, ore 9-12); Val Bisagno e Ipercoop L’Aquilone (mercoledì 11 gennaio, ore 9-12, e sabato 14 gennaio, ore 9-12 e 15,30-18). Ulteriori giornate saranno dedicate sia ai rinnovi sia alle nuove iscrizioni in questi punti vendita: Via Merano, Corso Gastaldi e Corso Europa (mercoledì 18 gennaio, ore 9-12 e 15-18, e sabato 21 gennaio, ore 9-12); Val Bisagno e Ipercoop L’Aquilone (mercoledì 18 gennaio e sabato 21 gennaio, ore 9-12). L’incontro di apertura del programma si effettuerà l’11 febbraio all’Aquilone. A febbraio, invece, si apriranno le iscrizioni per partecipare alle escursioni del gruppo “Due Golfi”, attivo nel Tigullio.

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato