Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Aperto oggi il nuovo punto vendita InCoop di viale Martiri della Libertà ad Albenga

Nell’occasione Coop Liguria ha consegnato alle associazioni impegnate nella lotta alla povertà un contributo
di 4.000 euro, legato al voto di giugno sul bilancio

È stato inaugurato questa mattina, ad Albenga, un nuovo punto vendita InCoop di 350 metri
quadrati, che ha sede in viale Martiri della Libertà, nei pressi della stazione ferroviaria, dove per
anni ha operato la storica tipografia Fratelli Stalla.
Il negozio dispone di un piccolo parcheggio con 8 posti auto riservati alla clientela e occupa una
quindicina di addetti.
Per Coop Liguria sarà il punto vendita numero 55 e il secondo ad Albenga, dove la Cooperativa è
presente sin dagli anni 60 con un piccolo supermercato in via Trieste, successivamente trasferito e
ampliato in Superstore negli anni ‘90 all’interno del centro commerciale Le Serre in Regione
Bagnoli e trasformato infine in Ipercoop, che oggi conta più di 6.000 Soci.
Proprio a rimarcare il forte radicamento della Cooperativa sul territorio, in concomitanza con
l’apertura è stato consegnato, alle associazioni attive ad Albenga e nei territori di Alassio, Loano e
Finale Ligure impegnate nella lotta alla povertà, un contributo complessivo di 4.000 euro
stanziato da Coop Liguria in occasione del voto sul bilancio di giugno. Una donazione che, a livello
regionale, ammonta a 53.000 euro.

Si tratta di associazioni autorevoli che si prendono cura delle a famiglie più fragili: Tavola del
Cuore della Parrocchia del Sacro Cuore di Albenga; Centri Ascolto di San Bernardino e di San
Michele di Albenga; Croce Rossa di Alassio; Banco di Solidarietà di Loano; Associazione Noi per
Voi di Finale Ligure.
“Con questo punto vendita – commenta il Presidente di Coop Liguria, Roberto Pittalis – contiamo
di integrare l’offerta del nostro ipermercato con un supermercato sotto casa, da frequentare
prevalentemente a piedi, ma comunque dotato di un piccolo parcheggio, molto funzionale in una
regione avara di spazi come la Liguria. Al centro dell’offerta c’è il prodotto a marchio Coop, che
garantisce standard elevatissimi di qualità, sicurezza, sostenibilità ed etica a prezzi competitivi,
privilegiando i fornitori italiani. Altrettanto valorizzati sono i prodotti locali: all’interno del negozio,
infatti, sono ben evidenziate le eccellenze del territorio ingauno: gli ortaggi della cooperativa
L’ortofrutticola di Albenga, che rifornisce molti negozi Coop e i cui prodotti vengono proposti nelle
bancarelle “I prodotti del territorio”, e i vini delle aziende locali Durin e Donne della torre

Cooperativa Viticoltori Ingauni di Ortovero. Ma la relazione di Coop Liguria con il territorio non è
solo commerciale. In quanto cooperativa di consumatori sosteniamo decine di progetti culturali,
solidali, educativi e ambientali, collaborando con le Istituzioni e le associazioni locali. Per questo,
abbiamo colto l’occasione dell’apertura per consegnare alle associazioni di Albenga un contributo,
che mettiamo a loro disposizione ormai da tre anni, coerentemente con i nostri impegni a favore
della comunità. Come abbiamo fatto anche in questi giorni a sostegno delle organizzazioni in prima
linea nello spegnimento degli incendi”.
Il nuovo punto vendita
Con un assortimento di circa 4.000 articoli, il nuovo InCoop di Albenga garantisce un’offerta
sufficientemente ampia di generi vari e prodotti freschi e freschissimi, più una proposta di base
nei reparti surgelati, chimica e igiene.
A disposizione della clientela ci sono i banchi assistiti delle carni e della gastronomia; un
assortimento di pane fresco preincartato; un ampio mercatino dell’ortofrutta e una proposta di
prodotti pronti da portare via (salumi, formaggi, pasta fresca, gastronomia, elaborati di carne e
pesce). Inoltre, è presente una bancarella per la vendita assistita del pesce fresco.
Per rispettare l’ambiente, il nuovo InCoop di Albenga ha un impianto di illuminazione interamente
a led e banchi dei surgelati e dei salumi e latticini a libero servizio chiusi da ante, per limitare la
dispersione del freddo.
L’orario di apertura è il seguente: dal lunedì al sabato, dalle 8,30 alle 20,30, e la domenica, dalle 8,30
alle 13,30 e dalle 15,30 alle 20. Il punto vendita effettua anche un servizio di consegna della spesa
a domicilio (entro un raggio di 4 chilometri dal negozio) con tariffe agevolate per i Soci.
Come in tutti i negozi Coop è presente il Punto Soci, l’ufficio al servizio dei Soci di Coop Liguria
dove è possibile aprire un libretto di Prestito Sociale; effettuare operazioni di deposito e prelievo;
richiedere la carta di pagamento SocioCoop di più, riservata ai Soci Prestatori; accedere ai servizi
assicurativi agevolati proposti da Coop attraverso UnipolSai (polizze danni per la casa e l’RC auto,
piani pensionistici integrativi, polizze di investimento); attivare il servizio di telefonia mobile Coop
Voce.
In occasione dell’apertura, la Cooperativa proporrà per un paio di mesi una promozione rivolta ai
nuovi Soci, che riceveranno in omaggio 5 buoni sconto del valore di 5 euro, spendibili su una
spesa minima di 25 euro.

7

2 milioni di euro

di retribuzione aggiuntiva pagata ai lavoratori grazie alla contrattazione aziendale

87% di lavoratori assunti

con contratti a tempo indeterminato

65.000 ore

di formazione erogate ogni anno

660 lavoratori

che possono autogestire il proprio orario con forme innovative di organizzazione del lavoro
2

1.300 laboratori gratuiti

proposti ogni anno alle scuole con il progetto “Saperecoop”

31.000 partecipazioni

di bambini e ragazzi coinvolti in Liguria e in alcune località del Basso Piemonte

3.978 premi

didattici distribuiti con “Coop per la scuola”

900.000 euro

di investimento complessivo a favore della scuola
3

2 milioni di euro

investiti ogni anno per il sostegno alle manifestazioni culturali promosse sui territori

Oltre 900 attività

proposte dai programmi Coop Liguria per il tempo libero, tra incontri, visite guidate ed escursioni

28.000 partecipazioni

di Soci e cittadini alle attività proposte su tutto il territorio
6

59 tonnellate

di generi di prima necessità donati alle associazioni del volontariato con il progetto “Buon Fine”, che recupera i prodotti non più vendibili dei punti vendita

quasi 100 tonnellate

di prodotti alimentari e articoli di cancelleria donati da Soci e clienti con le raccolte “Dona la spesa” e il progetto “Spesa sospesa”

100.000 euro

donati alle associazioni del volontariato che si prendono cura delle famiglie in difficoltà

4

63 milioni di euro

di acquisti effettuati ogni anno da Coop Consorzio Nord Ovest presso imprese liguri

51 punti vendita

coinvolti per valorizzare sugli scaffali i prodotti locali

3 iniziative promozionali

l’anno dedicate ai prodotti liguri

2 marchi

per segnalare il pesce e l’ortofrutta
1

30.400 tonnellate

di CO2 risparmiate in otto anni grazie agli interventi su illuminazione, refrigerazione e climatizzazione

400.000 kilowattora

di energia prodotti ogni anno da 8 impianti fotovoltaici attivi presso la sede di Arenzano e in 7 punti vendita

8.828 tonnellate

di materiali riciclabili avviate ogni anno alla raccolta differenziata

5

89 milioni di euro

di sconti garantiti ogni anno  a Soci e clienti, in aggiunta alla convenienza quotidiana “Prezzi bassi sempre”

4.800 prodotti  

buoni, convenienti, etici, ecologici e soprattutto sicuri, grazie a 7,7 milioni di controlli effettuati ogni anno

1,6 milioni di euro

di risparmio generato dai distributori Enercoop rispetto ai prezzi medi di mercato