Giovani da tutto il mondo si ritrovano a Milano in questi giorni per lavorare insieme e confrontarsi sul tema del cambiamento climatico nell’ambito della conferenza delle Nazioni Unite “Youth4Climate COP26” in programma il 28, 29 e 30 settembre.
I ragazzi provengono da 197 Paesi. Tra questi una delegazione Coop di cui fa parte anche un gruppo Coop Liguria, formato da sette persone: due dipendenti e cinque giovani Soci, alcuni dei quali impegnati nelle associazioni ambientaliste Worldrise, Trashteam, Cittadini Sostenibili e Blue Life.
I ragazzi hanno trascorso la prima giornata a Cascina San Romano, con un giro nel verde per conoscere il progetto “Bosco in Città”, frutto della collaborazione tra Italia Nostra, il Comune di Milano e cittadini dell’area milanese. Poi hanno lavorato alla piantumazione degli alberi in località Cascina Chiaravalle, uno dei beni più grandi confiscati alla criminalità organizzata in Lombardia.
Da anni in prima linea sui temi della sostenibilità ambientale, Coop ha voluto coinvolgere in questo importante appuntamento giovani Soci provenienti dai vari territori dove operano le cooperative di consumatori. Coop Liguria ha scelto di individuare questi Soci attraverso una chiamata rivolta ai giovani particolarmente sensibili verso i temi ambientali.
Ai ragazzi partecipanti – che in questi giorni avranno modo di confrontarsi con esperti e volti noti dell’ambientalismo – sarà poi proposto di partecipare al progetto “Oasi urbane”, volto a realizzare oasi verdi in aree degradate, che coinvolgerà anche la città di Genova.